GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso base di post-produzione (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Corso di fotografia naturalistica: il progetto (a distanza)
      • Laboratorio di fotografia (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2020
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY"
  • Workshop
    • GENNAIO 2021 - parco della Maremma
    • GENNAIO 2021 - visita guidata mostra EWPOY
  • libri
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Photo Tour
ITALIA / APPENNINO TRA LAZIO E ABRUZZO
L'estate dei Simbruini



quando
da giovedi 23 a domenica 26 agosto  2012

dove
parco regionale monti Simbruini (Lazio)

rivolto a chi
a tutti gli appassionati di natura e di fotografia: le escursioni brevi e con dislivello contenuto lo indicano adatto a tutti i fotografi (dislivelli max 50 m)

partecipanti
da 6 a 12 fotografi

il luogo
i Simbruini sono le montagne di Subiaco, Vallepietra, Filettino e sono protetti dal parco più esteso del Lazio: trentamila ettari di autentico Appennino ! Ci sposteremo con le auto tra Cervara, Vallepietra e Filettino sul versante laziale, e tra Cappadocia e Capistrello su quello abruzzese, per cogliere con brevi escursioni le migliori opportunità di ripresa

possibilità fotografiche
notevoli per le riprese di paesaggio, protagonisti i solenni scenari di questo appartato settore d'Appennino. Non mancheranno sessioni macro, con particolare attenzione alla composizione e alla fotografia creativa. Riguardo gli animali, sempre possibile l'incontro con la nutrita fauna di queste montagne. Visiteremo e fotograferemo alcune delle faggete più belle e vetuste del parco, habitat d'elezione del raro picchio dorsobianco (o dalmatino) e dell'altrettanto localizzata Rosalia alpina, il più bel coleottero italiano. I cervi dell'area faunistica di Cervara di Roma offriranno l'occasione di primi piani anche ravvicinati, mentre tenteremo di catturare il volo maestoso dei grifoni appostandoci senza arrecare alcun disturbo presso il sito di una delle colonie di questi grandi uccelli. Anche l'acqua, di cui i Simbruini sono ricchi, sarà l'oggetto di alcune sessioni di ripresa dedicate ad apprendere e sperimentare tecniche speciali lungo i magnifici torrenti dove vive il merlo acquaiolo.

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
giovedi 23 - arrivo al parco e sistemazione in rifugio; escursione fino al tramonto; cena
venerdi 24 - intera giornata sul campo con spostamenti in auto e brevi escursioni a piedi fotografando cervi, cascate, torrenti, pareti rocciose, pianori carsici; pranzo al sacco; cena in ristorante tipico
sabato 25 - intera giornata sul campo con spostamenti in auto e brevi escursioni a piedi fotografando grifoni, faggete, paesaggi montani; pranzo al sacco; cena in ristorante tipico
domenica 26 - mattina con escursione in montagna fotografando pianori di quota, rupi, boschi isolati e vetusti; pranzo in ristorante tipico; partenza

abbigliamento consigliato
"a cipolla", dalla maglietta alla giacca a vento; giacca impermeabile o kway; scarponcini da trekking; cappellino antisole

luogo di ritrovo
a Cervara di Roma alle ore 17 di giovedi 23 agosto, in località da definire

livello di apprendimento
il Photo Tour ha finalità innanzitutto didattiche. Le opportunità uniche di ripresa offerte dal luogo verranno sfruttate per analizzare le diverse tecniche, l'uso di differenti focali e accessori, lo studio della luce.

sistemazione
in rifugio/albergo, bed & breakfast, ostello in camere doppie o multiple

trasferimenti in auto
a carico dei partecipanti

trasferimento da Roma
alle ore 15 di giovedi 23 agosto dall'EUR, piazzale Guglielmo Marconi

tour leader
il fotografo naturalista Giulio Ielardi


attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex, obiettivi grandangolari per i paesaggi, macro, teleobiettivi per la ripresa degli animali; consigliato l'uso del cavalletto

costo di iscrizione
325 euro

costo di iscrizione per gli accompagnatori non-fotografi
175 euro

cosa comprende il costo di iscrizione
docenza e assistenza fotografica all-the-day da parte del professionista che conduce il Photo Tour, tre pernottamenti con sistemazione in camere doppie o multiple

cosa non comprende il costo di iscrizione
i pranzi al sacco, le cene ed il pranzo finale al ristorante (facoltativi), eventuali assicurazioni (a carico dei partecipanti)

modalità di prenotazione
versamento di 100 euro di caparra preferibilmente mediante bonifico bancario oppure carta Postepay (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante in basso. I posti sono limitati, gli interessati sono invitati a prenotarsi al più presto.

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
Copyright© Giulio Ielardi 2021 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi