Photo Tour
ITALIA / PARCO NAZIONALE D'ABRUZZO, LAZIO, MOLISE
I giorni dell'orso
quando
da mercoledi 28 a venerdi 30 agosto 2013
dove
parco nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise
rivolto a chi
a chi sogna da una vita di osservare quel fantastico animale che è l'orso, libero sulle sue montagne d'Appennino, ed ai fotografi che aspirano ad immortalare quell'incontro (senza la pretesa di improbabili "primi piani"). Ideato appositamente per questi ultimi (i fotografi naturalisti), il Photo Tour prevede alcuni aspetti organizzativi di cruciale importanza. Innanzitutto la salita alle aree migliori per osservare gli orsi sarà facilitata da un percorso di avvicinamento in auto; inoltre, il trasporto dei generi alimentari necessari ai pasti sarà a cura dell'organizzazione, per non appesantire ulteriormente i fotografi partecipanti già carichi di zaino fotografico e cavalletto; ugualmente, non sarà necessario portare il proprio sacco a pelo perché già disponibile in rifugio (la tariffa di noleggio è compresa nel costo del Photo Tour); infine, agli appostamenti per l'orso verranno dedicati i momenti migliori della giornata e cioè il tramonto e l'alba, grazie al pernotto nel rifugio di Iorio normalmente precluso ai singoli visitatori del parco. L'organizzazione del Photo Tour in giorni infrasettimanali, inoltre, garantisce una maggiore tranquillità dei luoghi (e quindi degli animali) per la prevedibile minore presenza di visitatori.
partecipanti
da 6 a 10
il luogo
il parco nazionale, tra le aree protette più antiche d'Italia, a fine estate offre in alcuni luoghi speciali una probabilità di incontrare l'orso che non ha eguali in Europa. Il Photo Tour avrà luogo nel più frequentato di tali siti, e nel periodo più indicato, grazie alla conoscenza dei luoghi e delle esigenze ecologiche degli orsi. In certe località all'estero, in particolare in Scandinavia, esistono capanni a pagamento presso i quali gli orsi vengono attratti da esche alimentari; ben altra emozione avvistare un orso libero che vaga su un crinale montuoso alla ricerca di bacche! E' un'emozione che non si dimentica per tutta la vita!
possibilità fotografiche
le migliori in Europa per osservare e fotografare orsi liberi nel proprio ambiente naturale (senza l'uso di esche), in un contesto di straordinaria bellezza; ci dedicheremo inoltre a riprendere l'integro paesaggio naturale del parco tra crinali, faggete secolari, ruscelli; oltre all'orso, possibilità di fotografare altre specie animali di grande interesse come cervi e caprioli, picchi e la meravigliosa Rosalia alpina
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
mercoledi 28 - arrivo a Pescasseroli e ritrovo alle ore 15, con incontro con il fotografo che conduce il Photo Tour e con la guida. Partenza in auto per il rifugio di Iorio; si risale quindi a piedi la boscosa val Callano fino alle pendici del Balzo dei Tre Confini; dall'ultimo tratto del sentiero in prossimità del rifugio (1835 m) si gode di un ampio panorama su gran parte del parco. Nel tardo pomeriggio e fino al tramonto, appostamento all'orso bruno marsicano. Rientro al rifugio, cena e pernottamento
giovedi 29 - sveglia all'alba e prima colazione in rifugio. Nuovo appostamento all'orso. La luce dell'alba e la posizione su un crinale appenninico garantiscono opportunità uniche per le riprese di paesaggio. Relax al rifugio, quindi discesa verso Pescasseroli con presa in consegna delle camere in albergo. Pranzo al sacco (a carico dei partecipanti). Nel pomeriggio, escursione fotografica nella splendida val Fondillo ricca di boschi e acque. Rientro in albergo, cena e pernottamento.
venerdi 30 - sveglia prima dell'alba e prima colazione in albergo. Escursione fotografica alle prime luci della giornata nella faggeta plurisecolare della Difesa, una delle più belle del parco. Questo bosco è ricco di alberi anche di 500 anni di età ed è frequentato da una fauna particolarmente interessante, che annovera tra gli altri cervi e caprioli, cinghiali, picchi dalmatini: particolare attenzione verrà messa alla ricerca della rara Rosalia alpina, il più bel coleottero italiano dalla livrea turchese e blu, che con un po' di fortuna potremo fotografare anche con l'ausilio di tecniche creative. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti. Saluti e partenza.
NB - il programma potrà subire modifiche per avverse condizioni climatiche o per insindacabile giudizio del fotografo tour leader o della guida. Nonostante le notevoli possibilità offerte da questo Photo Tour, in natura l'avvistamento degli animali resta un evento imprevedibile: ogni interessato è pregato di tenerne conto prima dell'iscrizione.
difficoltà
il dislivello da coprire a piedi per raggiungere il rifugio di Iorio è di circa 400 m e sono da mettere in conto, a passo tranquillo, un paio d'ore di salita; i dislivelli da coprire nel secondo e terzo giorno del Photo Tour sono invece trascurabili
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
"a cipolla", dalla maglietta alla giacca a vento (necessaria per gli appostamenti in ore crepuscolari) e poi giacca impermeabile o kway, scarponcini da trekking, cappello in lana, borraccia, torcia
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili; indicati teleobiettivi per le riprese all'orso, meglio se da 300 mm in su; ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli; filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
rifugio (per le caratteristiche del rifugio cliccare qui) e bed&breakfast in camere doppie o triple
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista professionista Giulio Ielardi
organizzazione e guida
Ecotur (Pescasseroli, tel.0863 912760)
luoghi di ritrovo
a Pescasseroli alle ore 15 presso la sede dell'Ecotur (via Piave 9, presso la piazza principale del paese); a Roma, con modalità da concordare, alle ore 11,45
costo di iscrizione
350 euro
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza del fotografo professionista tour leader e di una guida specializzata di montagna, l'assicurazione, un pernotto in rifugio e uno in bed&breakfast a Pescasseroli, sacco a pelo a noleggio per il pernotto in rifugio e trasporto vivande, due cene e due prime colazioni
cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasporto dalla località di residenza a Pescasseroli, le bevande alcoliche delle cene, i pranzi al sacco
modalità di iscrizione
versamento di 50 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto Paypal cliccando sul pulsante in basso