quando
da domenica 18 a venerdi 23 agosto 2019
dove
rifugio della Cicerana (parco nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise)
da domenica 18 a venerdi 23 agosto 2019
dove
rifugio della Cicerana (parco nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise)
rivolto a chi
a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica
partecipanti
da 4 a 12
difficoltà
per partecipare a tutte le attività proposte durante il photo tour è richiesta buona forma fisica; in ogni caso, l'adesione alle attività è libera e gli immediati dintorni del rifugio offrono possibilità fotografiche e ricreative di assoluto valore
il luogo
il parco nazionale, tra le più antiche aree protette d'Italia, offre i più emozionanti incontri con la fauna selvatica dell'intero Appennino tra cui orso, lupo, aquila reale, camoscio appenninico, cervo. Fantastico campo-base sarà il rifugio della Cicerana, situato a quota 1560 m nel territorio del comune di Lecce nei Marsi. La sua collocazione in una delle valli più selvagge del parco nazionale ne fa il luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata. La sua posizione strategica gli consente di dominare l'intera valle della Cicerana che, lontana dagli insediamenti abitativi, è racchiusa fra le vette del Monte Turchio (1894 m) ad Est, Monte di Valle Caprara (1998 m), Rocca Genovese (1944 m), Monte Marcolano (1940 m)a Sud e Monte Prato Maiuri (1899 m) ad Ovest. Dal rifugio il panorama si estende fino alle imponenti montagne del Parco Regionale del Sirente – Velino. La Cicerana, caratterizzata da ampie radure circondate da immensi boschi di faggio, è uno storico luogo di passaggio per i viandanti, che si spostavano dalla Marsica all'Alto Sangro e viceversa. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita. In queste foreste primigenie, la concentrazione di specie viventi è impressionante. Un ecosistema intatto che racchiude un'immensa biodiversità. La Selva Moricento, così come altre foreste vetuste, è stata recentemente riconosciuta “Patrimonio mondiale dell'umanità” dall'UNESCO
l'alloggio
il rifugio della Cicerana è dotato di cucina, una camerata con dodici comodi posti letto, un bagno, ed un'ampia sala munita di stufa a legna, dove si possono consumare i pasti e godere della caratteristica atmosfera del rifugio. Il rifugio è completamente autonomo ed è fornito anche di acqua non potabile, di elettricità e di riscaldamento (gas + legna). Il rifugio si trova a circa un'ora a piedi dal Passo del Diavolo, il valico che lungo la strada provinciale marsicana 83 collega Pescasseroli alla Marsica fucense. Il rifugio è dotato di sacchi a pelo e cuscini per tutti (compresi nel prezzo), a cura degli ospiti restano sacco lenzuolo e federa
a tutti gli appassionati di fotografia naturalistica
partecipanti
da 4 a 12
difficoltà
per partecipare a tutte le attività proposte durante il photo tour è richiesta buona forma fisica; in ogni caso, l'adesione alle attività è libera e gli immediati dintorni del rifugio offrono possibilità fotografiche e ricreative di assoluto valore
il luogo
il parco nazionale, tra le più antiche aree protette d'Italia, offre i più emozionanti incontri con la fauna selvatica dell'intero Appennino tra cui orso, lupo, aquila reale, camoscio appenninico, cervo. Fantastico campo-base sarà il rifugio della Cicerana, situato a quota 1560 m nel territorio del comune di Lecce nei Marsi. La sua collocazione in una delle valli più selvagge del parco nazionale ne fa il luogo ideale per immergersi nella natura incontaminata. La sua posizione strategica gli consente di dominare l'intera valle della Cicerana che, lontana dagli insediamenti abitativi, è racchiusa fra le vette del Monte Turchio (1894 m) ad Est, Monte di Valle Caprara (1998 m), Rocca Genovese (1944 m), Monte Marcolano (1940 m)a Sud e Monte Prato Maiuri (1899 m) ad Ovest. Dal rifugio il panorama si estende fino alle imponenti montagne del Parco Regionale del Sirente – Velino. La Cicerana, caratterizzata da ampie radure circondate da immensi boschi di faggio, è uno storico luogo di passaggio per i viandanti, che si spostavano dalla Marsica all'Alto Sangro e viceversa. Negli angoli più nascosti di questo meraviglioso territorio sopravvivono antiche foreste di faggi, come nella Selva Moricento, dove i patriarchi raggiungono i 500 anni di vita. In queste foreste primigenie, la concentrazione di specie viventi è impressionante. Un ecosistema intatto che racchiude un'immensa biodiversità. La Selva Moricento, così come altre foreste vetuste, è stata recentemente riconosciuta “Patrimonio mondiale dell'umanità” dall'UNESCO
l'alloggio
il rifugio della Cicerana è dotato di cucina, una camerata con dodici comodi posti letto, un bagno, ed un'ampia sala munita di stufa a legna, dove si possono consumare i pasti e godere della caratteristica atmosfera del rifugio. Il rifugio è completamente autonomo ed è fornito anche di acqua non potabile, di elettricità e di riscaldamento (gas + legna). Il rifugio si trova a circa un'ora a piedi dal Passo del Diavolo, il valico che lungo la strada provinciale marsicana 83 collega Pescasseroli alla Marsica fucense. Il rifugio è dotato di sacchi a pelo e cuscini per tutti (compresi nel prezzo), a cura degli ospiti restano sacco lenzuolo e federa
cosa fotograferemo
il risveglio della montagna alle prime luci dell'alba, gli animali che sapremo sorprendere negli appostamenti e durante le escursioni quotidiane, i paesaggi dell'Appennino più solitario, le magnifiche fioriture tardive e gli insetti dei pascoli montani, i faggi solenni della Selva Moricento, e i tramonti, e la luce della luna che rischiara la notte del bosco... vi sembra sufficiente?
a tu per tu col lupo
un particolare approfondimento sarà dedicato al lupo; con l'intervento di un esperto biologo e ricercatore conosceremo da vicino le abitudini di questo fantastico predatore, impareremo a riconoscere le sue tracce, effettueremo un'escursione notturna dedicata
pasti
prima colazione e cena in rifugio; pranzo al sacco fornito dall'organizzazione
trasporto bagagli
a inizio e fine Photo Tour attrezzatura fotografica e bagagli personali saranno trasportati in jeep fino al rifugio e viceversa
trasferimento da/per il parco nazionale d'Abruzzo
a carico dei partecipanti; per chi parte da Roma sarà indicato un appuntamento per condividere il viaggio (compreso eventuale passaggio auto per i non automuniti)
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
cosa fotograferemo
il risveglio della montagna alle prime luci dell'alba, gli animali che sapremo sorprendere negli appostamenti e durante le escursioni quotidiane, i paesaggi dell'Appennino più solitario, le magnifiche fioriture tardive e gli insetti dei pascoli montani, i faggi solenni della Selva Moricento, e i tramonti, e la luce della luna che rischiara la notte del bosco... vi sembra sufficiente?
a tu per tu col lupo
un particolare approfondimento sarà dedicato al lupo; con l'intervento di un esperto biologo e ricercatore conosceremo da vicino le abitudini di questo fantastico predatore, impareremo a riconoscere le sue tracce, effettueremo un'escursione notturna dedicata
pasti
prima colazione e cena in rifugio; pranzo al sacco fornito dall'organizzazione
trasporto bagagli
a inizio e fine Photo Tour attrezzatura fotografica e bagagli personali saranno trasportati in jeep fino al rifugio e viceversa
trasferimento da/per il parco nazionale d'Abruzzo
a carico dei partecipanti; per chi parte da Roma sarà indicato un appuntamento per condividere il viaggio (compreso eventuale passaggio auto per i non automuniti)
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex o mirrorless con obiettivi grandangolari per i paesaggi, teleobiettivi per la ripresa degli animali, macro per le riprese ravvicinate oppure fotocamera compatta con zoom adeguato; utile il cavalletto
costo di iscrizione
825 euro (750 gli accompagnatori non fotografi)
la tariffa include
soggiorno in pensione completa presso il rifugio della Cicerana per l'intera durata del Photo Tour (dalla cena del 18 al pranzo del 23); trasporto di bagagli e attrezzatura fotografica in jeep strada provinciale/rifugio e ritorno; la guida e assistenza fotografica del tour leader; la presenza per due giorni di un esperto biologo per escursione alla ricerca di tracce, conferenza serale sul lupo e uscita notturna
la tariffa non include
le bevande alcoliche, l'assicurazione, gli extra di natura personale e quanto non espressamente indicato
iscrizione
entro il 15 giugno 2019
modalità di iscrizione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario
pagamento del saldo
entro un mese dalla data di partenza
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
macchina reflex o mirrorless con obiettivi grandangolari per i paesaggi, teleobiettivi per la ripresa degli animali, macro per le riprese ravvicinate oppure fotocamera compatta con zoom adeguato; utile il cavalletto
costo di iscrizione
825 euro (750 gli accompagnatori non fotografi)
la tariffa include
soggiorno in pensione completa presso il rifugio della Cicerana per l'intera durata del Photo Tour (dalla cena del 18 al pranzo del 23); trasporto di bagagli e attrezzatura fotografica in jeep strada provinciale/rifugio e ritorno; la guida e assistenza fotografica del tour leader; la presenza per due giorni di un esperto biologo per escursione alla ricerca di tracce, conferenza serale sul lupo e uscita notturna
la tariffa non include
le bevande alcoliche, l'assicurazione, gli extra di natura personale e quanto non espressamente indicato
iscrizione
entro il 15 giugno 2019
modalità di iscrizione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario
pagamento del saldo
entro un mese dalla data di partenza
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621