GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Photo Tour
FRANCIA / LA CAMARGUE
I fenicotteri, i paesaggi, la luce del Delta del Rodano


quando
da mercoledi 20 a domenica 24 aprile

dove
Francia, Camargue


rivolto a chi
a tutti gli appassionati di natura e di fotografia: i percorsi a piedi, facili ed in pianura, e gli spostamenti in auto rendono il viaggio adatto anche a chi non gradisce itinerari che richiedono impegno fisico

partecipanti
da 5 a 8

la Camargue
A poche ore di strada dall’Italia, la grande distesa di stagni e canneti del delta del Rodano è un paradiso per i fotografi naturalisti. Gli stagni, d’acqua dolce o salmastra, sono il vero cuore di quest’ambiente ed è a partire da essi che si diffonde in tutto il territorio circostante un ricchissimo patrimonio di vita animale. Nei campi si incontrano ghiandaie marine e gruccioni, cuculi dal ciuffo, albanelle. Tra canneti ininterrotti, paludi di acqua dolce, lagune salate e boschi igrofili i fotografi immortalano i voli di falchi di palude, gabbiani rosei e pernici di mare, beccapesci e cavalieri d’Italia, avocette e fraticelli. E naturalmente dei fenicotteri, i leggiadri flamant, star indiscusse dell'avifauna locale che a migliaia nidificano deponendo l'unico uovo nel caratteristico nido di fango a forma di imbuto rovesciato.
possibilità fotografiche
eccellenti per la ripresa degli uccelli di palude. Fotograferemo l'avifauna selvatica durante gli spostamenti (in auto o minivan) lungo le sponde degli stagni, delle saline, dei canali, nei campi incolti, lungo la costa del mare. Non sono richiesti teleobiettivi di particolare lunghezza focale, va bene anche un 300 mm meglio se in accoppiata ad un moltiplicatore di focale. Utilissimi i grandangoli per la ripresa dei paesaggi, nonché gli obiettivi macro per fiori e dettagli.

livello di apprendimento
il Photo Tour ha finalità innanzitutto didattiche. Le opportunità uniche di ripresa agli animali offerte dal luogo verranno sfruttate per analizzare le diverse tecniche, l'uso di differenti focali e accessori, lo studio della luce. A sera, commento critico delle immagini realizzate ed elementi di selezione, post-produzione, archiviazione immagini.

difficoltà
nessuna; grazie alla natura pianeggiante dell'area e al programma, il Photo Tour è indicato anche ai fotografi meno allenati e poco inclini alle lunghe escursioni a piedi

sistemazione
in albergo, con camere doppie (singole in numero limitato, con supplemento di 155 euro).

trasferimento dall'Italia
in aereo

tour leader
il fotografo naturalista Giulio Ielardi

programma indicativo del Photo Tour
ogni giorno partiremo dall'albergo in esplorazione dei vasti ambienti del delta. Visiteremo alcune riserve naturali, stagni e in generale alcuni dei migliori siti per fotografare (non solo osservare) l'avifauna selvatica.  Approfitteremo della fantastica luce della Camargue per riprese all'alba ed al tramonto.

attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex, mirrorless o compatta con zoom adeguato, obiettivi grandangolari per i paesaggi, macro, teleobiettivi per la ripresa degli animali; consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo

costo di iscrizione
750 euro

costo di iscrizione per gli accompagnatori non-fotografi
600 euro 

cosa comprende il costo di iscrizione
docenza e assistenza fotografica all-the-day da parte del professionista che conduce il Photo Tour, quattro pernottamenti in albergo, auto o minivan a disposizione per tutta la durata del Tour, il carburante, pedaggi autostradali

cosa non comprende il costo di iscrizione
il viaggio dall'Italia, eventuali assicurazioni (a carico dei partecipanti), i pasti (che consumeremo a nostra discrezione, senza che orari e luoghi ci vincolino impedendoci di sfruttare al meglio le opportunità fotografiche)

modalità di prenotazione
versamento di 300 euro di caparra entro e non oltre il 20 marzo mediante bonifico bancario oppure carta Postepay (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante in basso

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi