GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io
Photo Tour 
GRECIA/CRETA
L'isola degli dei                 
quando
da sabato 18 a sabato 25 aprile 2020

dove
isola di Creta
rivolto a chi
a chi è interessato a tutti gli ambiti della fotografia, dai paesaggi alla macrofotografia, dal reportage alla street

partecipanti
da 4 a 8

il luogo
terra natale di Zeus, culla della prima civiltà d'Europa, Creta è una delle più estese isole del Mediterraneo ed offre coste spettacolari, autentici paesaggi montani, tesori dell'archeologia
​
​possibilità fotografiche
l'isola è grande. Entro duecentocinquanta chilometri di lunghezza e fino a sessanta di larghezza - un terzo della Sicilia, quaranta volte l'Elba - trovano spazio montagne fino a 2500 metri, altopiani, gole rocciose, promontori. Su un mare di una limpidezza imbarazzante affacciano spiagge da sogno, ripide scogliere, piccole cale alla foce dei corsi d'acqua: pane per i nostri obiettivi! Visiteremo alcuni dei principali siti archeologici e passeggeremo nei vicoli di alcuni dei più bei centri abitati, villaggi o cittadine che siano, alla scoperta di scorci da cogliere al volo. E poi, soprattutto, andremo in esplorazione del vero cuore dell'isola e cioè il suo entroterra. È qui che ci dedicheremo alle orchidee selvatiche (una quindicina di specie diverse, per giunta accompagnate dalla fioritura di iris e tulipani selvatici Tulipa saxatilis e T.doerfleri). per cui Creta quanto a qualità e quantità rappresenta uno dei luoghi da primato nell'intera Europa! Sulle rocce e pareti che circondano gli altopiani è possibile osservare le coturnici, che cantano al tramonto, mentre i grifoni spesso perlustrano l'area con lenti volteggi

programma indicativo 
visiteremo alcune delle più interessanti aree naturalistiche dell'isola, dall'estremità orientale a quella occidentale, con diverse incursioni nell'interno. In particolare, due giornate saranno dedicate - su altrettanti altopiani - alla fotografia delle orchidee e dei tulipani selvatici che costituiscono tra i più grandi tesori di Creta e dell'intera biodiversità mediterranea. Non mancheremo di fotografare l'unico palmeto spontaneo d'Europa, situato in posizione estremamente suggestiva in riva al mare. Tra i siti della civiltà minoica visiteremo i palazzi di Cnosso e Festo nonché il museo archeologico di Iraklio e, tra i centri abitati maggiori, Hania, Rethymno e la stessa Iraklio. Agli iscritti al Photo Tour verrà fornito prima della partenza il programma dettagliato

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
difficoltà
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico

clima e abbigliamento consigliato 
in marzo a Creta le temperature medie sono intorno ai 18°; per le escursioni in programma sono sufficienti scarpe comode, una giacca leggera più una pesante per le giornate in montagna e un kway antipioggia 

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i fiori (orchidee e tulipani selvatici), teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva

sistemazione 
in albergo a tre stelle con camere singole/doppie (bagno in camera); nel dettaglio, ogni partecipante avrà a disposizione una camera singola ma in una sola località (due notti) dovrà alloggiare in camera doppia con un compagno/compagna di viaggio

pasti

prima colazione in albergo compresa nel prezzo, pranzo e cena libere a cura dei partecipanti

costo di iscrizione
da 7 a 8 partecipanti 1390 euro (1290 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 6 partecipanti 1490 euro (1390 gli accompagnatori non fotografi)

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; sette pernottamenti in camera singola/doppia con prima colazione; il noleggio del minivan; il carburante

cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Creta A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 250-300 euro), i pasti, gli ingressi a musei e aree archeologiche

termine di iscrizione
consigliato entro il 10 gennaio e comunque non oltre il 10 febbraio 2020, ma al più presto per procedere all'acquisto dei voli i cui costi tendono al rialzo 

modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso

​per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi