Photo Tour
CINQUE TERRE
Liguria
Photo Tour
CINQUE TERRE
Liguria
(foto regione Liguria e Parco nazionale Cinque Terre)
quando
da venerdi 15 a lunedi 18 aprile 2022
dove
Cinque Terre, Liguria
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano ritrarre i paesaggi, il mare, i piccoli borghi
partecipanti
da 4 a 10
il luogo
con una fama ormai internazionale di primissimo piano, le Cinque Terre sono un esempio di mirabile integrazione tra ambiente naturale e attività umane. Lungo quella striscia di costa davvero tutta speciale, il paesaggio è scandito dai terrazzamenti – quasi duemila chilometri, qualcuno ha calcolato, di estensione lineare – risultato di un’organizzazione agraria tradizionale del territorio che risale all’inizio del millennio. I paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono certamente tra i pochissimi lungo le coste dell’intera penisola italiana ad aver conservato una genuina impronta marinara. La sofferta morfologia del territorio, da un lato, e una costa ricca di falesie, insenature e alcune piccole isole, dall’altro, creano un contesto paesaggistico di grande suggestione, che non a caso ha ispirato schiere di artisti a cominciare da Eugenio Montale. Qui, per secoli, generazioni di contadini hanno coltivato i vigneti aggrappati alle scogliere, tra alti promontori dominati da antiche torri di avvistamento che delimitano ampie insenature e versanti rimasti boscosi, verdi di lecci, sughere e macchia mediterranea
quando
da venerdi 15 a lunedi 18 aprile 2022
dove
Cinque Terre, Liguria
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano ritrarre i paesaggi, il mare, i piccoli borghi
partecipanti
da 4 a 10
il luogo
con una fama ormai internazionale di primissimo piano, le Cinque Terre sono un esempio di mirabile integrazione tra ambiente naturale e attività umane. Lungo quella striscia di costa davvero tutta speciale, il paesaggio è scandito dai terrazzamenti – quasi duemila chilometri, qualcuno ha calcolato, di estensione lineare – risultato di un’organizzazione agraria tradizionale del territorio che risale all’inizio del millennio. I paesi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono certamente tra i pochissimi lungo le coste dell’intera penisola italiana ad aver conservato una genuina impronta marinara. La sofferta morfologia del territorio, da un lato, e una costa ricca di falesie, insenature e alcune piccole isole, dall’altro, creano un contesto paesaggistico di grande suggestione, che non a caso ha ispirato schiere di artisti a cominciare da Eugenio Montale. Qui, per secoli, generazioni di contadini hanno coltivato i vigneti aggrappati alle scogliere, tra alti promontori dominati da antiche torri di avvistamento che delimitano ampie insenature e versanti rimasti boscosi, verdi di lecci, sughere e macchia mediterranea
possibilità fotografiche
la presenza ancora contenuta dei turisti stranieri, soprattutto americani ma non solo, per via delle norme anti-COVID che hanno pesantemente condizionato e ancora condizionano gli spostamenti internazionali negli ultimi tempi, rappresenta un'occasione unica per visitare le Cinque Terre in relativa tranquillità. Borghi, attività tradizionali, paesaggi costieri, naturalmente il mare, offrono spunti infiniti per le riprese
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
il nostro campo-base sarà un comodo hotel a La Spezia, a pochi passi dalla stazione ferroviaria (che quindi sarà facile da raggiungere in autonomia col treno da Roma e ogni parte d'Italia). Il ritrovo sarà in albergo nella giornata di venerdi 15, a partire dall'ora di pranzo. Lasciati i bagagli, grazie all'ottimo trenino delle Cinque Terre che collega in pochi minuti la città con tutti i paesi del parco, ci sposteremo comodamente nei luoghi di ripresa dove resteremo a fotografare fino al tramonto e oltre. Anche la giornata del sabato e della domenica e la mattina del lunedi 18 saranno interamente dedicate alle fotografie nei paesi delle Cinque Terre. Al pomeriggio rientro in albergo, ritiro dei bagagli e ritorno in treno alle località di residenza
difficoltà
il viaggio è adatto a tutte le persone in buona forma fisica; da tener presente che i paesini delle Cinque Terre sono ricchi di dislivelli con scale, rampe ecc.
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari e teleobiettivi medi per i paesaggi; consigliati filtri e cavalletto
sistemazione
a La Spezia in hotel a 3 stelle nei pressi della stazione ferroviaria, in camera doppia
pasti
liberi, a discrezione dei partecipanti
certificazione anti-COVID
per la partecipazione è obbligatorio il super Green Pass (ciclo di vaccinazione completo con 3 dosi)
costo di iscrizione
630 euro (490 gli accompagnatori non fotografi)
costo di iscrizione scontato
570 euro per chi si iscrive entro il 10 marzo (430 gli accompagnatori non fotografi)
cosa comprende il costo di partecipazione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; tre pernottamenti in camera doppia (letto singolo o matrimoniale, a richiesta) con bagno privato
cosa non comprende il costo di partecipazione
il viaggio di trasferimento in treno per La Spezia; gli spostamenti quotidiani sul trenino regionale; i pasti
termine di iscrizione
entro il 10 aprile 2022
modalità di iscrizione
versamento di 200 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 10 giorni dalla partenza. Per cancellazioni entro il 5 marzo la caparra sarà integralmente restituita. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso