GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


ciclo di incontri
"FOTOGRAFARE LA NATURA"
all'Orto botanico di Roma
quando
il sabato a partire dal 10 aprile 2021
​
dove 
Orto botanico, Largo Cristina di Svezia, Trastevere (Roma)
di cosa si tratta
è un appuntamento settimanale al sabato mattina della durata di 3 ore a incontro (dalle 9.30 alle 12.30), veri e propri workshop sul campo all'interno dell'Orto botanico per imparare i segreti della fotografia di natura

il primo appuntamento, di carattere più generale e introduttivo, è previsto a partecipazione gratuita (ma prenotazione ugualmente obbligatoria e sempre pagando il biglietto d'ingresso). Tutti gli altri appuntamenti sono a pagamento

questi i diversi appuntamenti tematici:
​

10/4 - fotografare la natura all'Orto botanico: presentazione del ciclo di incontri, introduzione agli aspetti tecnici e alle particolarità del luogo (evento gratuito)
17/4 - fotografare i fiori/1
24/4 - fotografare felci, bambù e papiri
8/5 - fotografare le piante grasse
15/5 - fotografare i fiori/2
23/5 - fotografare le rose
5/6 - fotografare gli alberi
12/6 - fotografare i fiori/3
19/6 - fotografare le farfalle
3/7 - fotografare l'Orto botanico in bianco e nero
(la scaletta è indicativa e potrebbe subire variazioni anche a seconda delle diverse fioriture)

rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

cosa si fotografa
la ricca e varia collezione di piante facenti parte dell'Orto botanico, un paradiso per la macro e non solo

come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 1 m ; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante

orario
dalle 9.30 alle 12.30
​
partecipanti
da 4 a 20

il luogo
ai piedi del Gianicolo (a mezzogiorno in punto spara il cannone!) e a ridosso del Tevere, a lungo parco privato della vicina Villa Corsini, l'Orto botanico rappresenta coi suoi 12 ettari un grande polmone verde nel cuore della città; al suo interno si trovano tra l'altro serre, fontane e laghetti, alberi monumentali, un giardino giapponese e uno di piante officinali, collezioni di rose e di piante carnivore

programma 
piccoli spostamenti a piedi alla ricerca dei tanti spunti fotografici offerti da questo luogo

servizi presenti sul posto
toilette, distributore automatico di caffè e snack

biglietto d'ingresso all'Orto botanico
4 euro; info dettagliate sul sito ufficiale dell'Orto
attrezzatura fotografica
per partecipare è sufficiente uno smartphone, perché ci concentreremo non tanto sull'attrezzatura ma piuttosto sulla visione del fotografo, assai diversa da quella del normale visitatore/turista; naturalmente sfrutterà al meglio il workshop chi porterà una fotocamera reflex o mirrorless; chi lo possiede porti anche il cavalletto

luoghi di ritrovo
ore 9.30 all'ingresso dell'Orto botanico

costo di iscrizione di ciascun incontro
30 euro

modalità di prenotazione
occorre inviare una e-mail a giulioielardi@tiscali.it oppure un messaggio WhatsApp al 3473674621​ specificando nome e cognome dei partecipanti
​
​per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi