CORSO BASE DI FOTOGRAFIA
dal 19 ottobre 2019 a Roma
Vi piace fotografare ma i risultati vi lasciano insoddisfatti? Non riuscite a orientarvi nel mondo delle attrezzature fotografiche? Avete le idee confuse riguardo reflex & mirrorless, compatte e full frame, time-lapse e profondità di campo, ottiche originali o universali? A ottobre 2019 partirà a Roma un mio nuovo Corso di fotografia di livello base. Otto appuntamenti settimanali (tra cui ben tre uscite didattiche) per imparare sul serio, e finalmente, a portare a casa immagini belle e significative.
Il Corso base di Fotografia si rivolge essenzialmente ai principianti o a chi fotografa già ma solo con lo smartphone. Oppure agli appassionati già con qualche esperienza che vogliano riprendere, consolidare o approfondire le nozioni.
Sede del Corso e orari
Roma - Colosseo
via Carlo Botta 34 (per la mappa clicca qui)
come arrivare: con la linea A della metropolitana fermata Vittorio Emanuele, con la linea B della metropolitana fermata Colosseo; bus 16, 51, 75, 85, 87, 714, 717; tram 3
orari: sabato dalle 9.30 alle 12.30
Inizio del Corso
sabato 19 ottobre 2019
Svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 8 appuntamenti, tra cui 5 lezioni teoriche in aula della durata di 3 ore ciascuna (con proiezione di slides e fotografie, discussioni, illustrazioni tecniche) e 3 uscite didattiche della durata di mezza giornata. Al termine del Corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce da anni corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore
Programma del Corso
19/10 - lezione 1 - le fotocamere: come funzionano, come si differenziano, quali scegliere e perché; gli obiettivi: dal grandangolare al teleobiettivo, gli zoom, le ottiche speciali
26/10 - lezione 2 - la luce: tempi e diaframmi, ISO, profondità di campo, modalità di ripresa, istogramma, modalità di lettura dell'esposizione, bilanciamento del bianco
2/11 - lezione 3 - prima uscita didattica (mezza giornata)
30/11 - lezione 4 - le impostazioni di scatto: formati di registrazione, spazio colore, AF e MF, posa B, punti AF, modalità di scatto, preset di scatto, connettività; gli accessori fotografici: cavalletti, monopiede, borse & zaini, schede di memoria, pannelli riflettenti, moltiplicatori di focale, tubi di prolunga, scatto in remoto, flash;
7/12 - lezione 5 - i generi fotografici (reportage, street photography, fotografia naturalistica, ritratto, still life, architettura, viaggio, moda, sport): la composizione; le tecniche speciali di ripresa: HDR, panning e zooming, time-lapse, esposizioni multiple, foto notturne, light painting;
21/12 - lezione 6 - seconda uscita didattica (mezza giornata)
11/1 - lezione 7 - la post-produzione: selezione, editing e archiviazione delle immagini
18/1 - lezione 8 - uscita didattica finale (mezza giornata)
Roma - Colosseo
via Carlo Botta 34 (per la mappa clicca qui)
come arrivare: con la linea A della metropolitana fermata Vittorio Emanuele, con la linea B della metropolitana fermata Colosseo; bus 16, 51, 75, 85, 87, 714, 717; tram 3
orari: sabato dalle 9.30 alle 12.30
Inizio del Corso
sabato 19 ottobre 2019
Svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 8 appuntamenti, tra cui 5 lezioni teoriche in aula della durata di 3 ore ciascuna (con proiezione di slides e fotografie, discussioni, illustrazioni tecniche) e 3 uscite didattiche della durata di mezza giornata. Al termine del Corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce da anni corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore
Programma del Corso
19/10 - lezione 1 - le fotocamere: come funzionano, come si differenziano, quali scegliere e perché; gli obiettivi: dal grandangolare al teleobiettivo, gli zoom, le ottiche speciali
26/10 - lezione 2 - la luce: tempi e diaframmi, ISO, profondità di campo, modalità di ripresa, istogramma, modalità di lettura dell'esposizione, bilanciamento del bianco
2/11 - lezione 3 - prima uscita didattica (mezza giornata)
30/11 - lezione 4 - le impostazioni di scatto: formati di registrazione, spazio colore, AF e MF, posa B, punti AF, modalità di scatto, preset di scatto, connettività; gli accessori fotografici: cavalletti, monopiede, borse & zaini, schede di memoria, pannelli riflettenti, moltiplicatori di focale, tubi di prolunga, scatto in remoto, flash;
7/12 - lezione 5 - i generi fotografici (reportage, street photography, fotografia naturalistica, ritratto, still life, architettura, viaggio, moda, sport): la composizione; le tecniche speciali di ripresa: HDR, panning e zooming, time-lapse, esposizioni multiple, foto notturne, light painting;
21/12 - lezione 6 - seconda uscita didattica (mezza giornata)
11/1 - lezione 7 - la post-produzione: selezione, editing e archiviazione delle immagini
18/1 - lezione 8 - uscita didattica finale (mezza giornata)
Costo di iscrizione
280 euro
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali
280 euro
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali
Numero minimo
Il Corso verrà effettuato con un numero minimo di 8 iscritti. Nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia, la quota di iscrizione versata sarà integralmente restituita
Informazioni
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621