CORSO BASE DI POST-PRODUZIONE
Corso a distanza
Non siete soddisfatti delle vostre fotografie digitali, però non avete voglia di dedicare troppo tempo a migliorare le vostre foto al computer?
A ottobre parte il Corso che fa per voi.
In 8 lezioni, per complessive 16 ore di Corso, vengono trattate in modo semplice e chiaro tutte le tecniche di base dei più utilizzati programmi di post-produzione - e cioè Photoshop col suo plug-in Camera Raw, Lightroom, nonchè i software Canon Digital Photo Professional e Nikon Capture - per ottimizzare le immagini con efficacia.
Perché scattare una foto con una reflex e non con un semplice telefono? Cosa succede dopo lo scatto? Come orientarsi nell'universo delle tecniche e dei programmi di foto-ritocco, che promettono miracoli ma anche ore ed ore da passare al computer, invece che a godere della nostra passione vale a dire la fotografia?
Le fotografie digitali sono "facili" da catturare e immediate da visionare, però necessitano obbligatoriamente di un passaggio al computer per sfruttare al meglio le loro potenzialità.
Imparate in un Corso, tenuto da un professionista che ogni settimana scatta ed elabora centinaia di fotografie, ad effettuare correttamente le operazioni davvero necessarie per lavorare un'immagine digitale.
In particolare, esamineremo nel dettaglio le funzioni di Camera Raw, il potente plug-in di Photoshop, e di Lightroom i cui comandi fondamentali sono praticamente uguali a quelli di Camera Raw. Per chi non disponesse ancora di questi software, prima dell'inizio del Corso il docente darà indicazioni a tutti gli iscritti su come ottenerli facilmente per un periodo di prova gratuita così consentendo a tutti di utilizzare e sperimentare subito le nozioni apprese. Verranno illustrate anche le funzionalità essenziali degli ottimi programmi Canon Digital Photo Professional e Nikon Capture, forniti gratuitamente agli acquirenti di queste fotocamere.
Durante le lezioni passeremo in rassegna i potenti strumenti di tali software realmente utili per la fotografia, tranquillamente evitando di occuparci di tutti gli altri, che renderebbero assai complicato l'utilizzo dei programmi. Faremo tanta pratica con l'elaborazione di numerosi files, utilizzando anche le fotografie degli stessi iscritti al Corso.
Ogni passaggio verrà illustrato passo passo e con chiarezza, grazie allo schermo del docente condiviso con tutti gli allievi. Tutte le lezioni verranno registrate e messe a disposizione degli iscritti, che così potranno rivedere i singoli passaggi fino a memorizzarli con facilità.
Perché scattare una foto con una reflex e non con un semplice telefono? Cosa succede dopo lo scatto? Come orientarsi nell'universo delle tecniche e dei programmi di foto-ritocco, che promettono miracoli ma anche ore ed ore da passare al computer, invece che a godere della nostra passione vale a dire la fotografia?
Le fotografie digitali sono "facili" da catturare e immediate da visionare, però necessitano obbligatoriamente di un passaggio al computer per sfruttare al meglio le loro potenzialità.
Imparate in un Corso, tenuto da un professionista che ogni settimana scatta ed elabora centinaia di fotografie, ad effettuare correttamente le operazioni davvero necessarie per lavorare un'immagine digitale.
In particolare, esamineremo nel dettaglio le funzioni di Camera Raw, il potente plug-in di Photoshop, e di Lightroom i cui comandi fondamentali sono praticamente uguali a quelli di Camera Raw. Per chi non disponesse ancora di questi software, prima dell'inizio del Corso il docente darà indicazioni a tutti gli iscritti su come ottenerli facilmente per un periodo di prova gratuita così consentendo a tutti di utilizzare e sperimentare subito le nozioni apprese. Verranno illustrate anche le funzionalità essenziali degli ottimi programmi Canon Digital Photo Professional e Nikon Capture, forniti gratuitamente agli acquirenti di queste fotocamere.
Durante le lezioni passeremo in rassegna i potenti strumenti di tali software realmente utili per la fotografia, tranquillamente evitando di occuparci di tutti gli altri, che renderebbero assai complicato l'utilizzo dei programmi. Faremo tanta pratica con l'elaborazione di numerosi files, utilizzando anche le fotografie degli stessi iscritti al Corso.
Ogni passaggio verrà illustrato passo passo e con chiarezza, grazie allo schermo del docente condiviso con tutti gli allievi. Tutte le lezioni verranno registrate e messe a disposizione degli iscritti, che così potranno rivedere i singoli passaggi fino a memorizzarli con facilità.
Inizio del Corso
giovedi 15 ottobre 2020, dalle 18 alle 20
da notare, grazie alla registrazione, le lezioni possono essere visionate in differita dagli iscritti in qualunque momento
Programma
Verranno trattati i seguenti principali argomenti:
selezione delle immagini, assegnazione di etichette e parole chiave, download, sistemi e supporti di archiviazione, software di fotoritocco, crop, bilanciamento del bianco, aberrazione cromatica, distorsione, filtri gradual e radiale, raddrizzamento orizzonte, recupero bianchi, recupero ombre, rimozione polvere, vignettatura, livelli e curve, dominanti, applicazione watermark, contrasto locale, conversione in bianco e nero, saturazione e vividezza, sharpening (nitidezza), focus stacking, maschera di livello, photo stitching
Giorni e orari
giovedi 15 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 22 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 29 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 5 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 12 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 19 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 26 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 3 dicembre, dalle 18 alle 20
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore.
Costo di iscrizione
160 euro
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali.
giovedi 15 ottobre 2020, dalle 18 alle 20
da notare, grazie alla registrazione, le lezioni possono essere visionate in differita dagli iscritti in qualunque momento
Programma
Verranno trattati i seguenti principali argomenti:
selezione delle immagini, assegnazione di etichette e parole chiave, download, sistemi e supporti di archiviazione, software di fotoritocco, crop, bilanciamento del bianco, aberrazione cromatica, distorsione, filtri gradual e radiale, raddrizzamento orizzonte, recupero bianchi, recupero ombre, rimozione polvere, vignettatura, livelli e curve, dominanti, applicazione watermark, contrasto locale, conversione in bianco e nero, saturazione e vividezza, sharpening (nitidezza), focus stacking, maschera di livello, photo stitching
Giorni e orari
giovedi 15 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 22 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 29 ottobre, dalle 18 alle 20
giovedi 5 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 12 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 19 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 26 novembre, dalle 18 alle 20
giovedi 3 dicembre, dalle 18 alle 20
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore.
Costo di iscrizione
160 euro
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali.
Informazioni
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621