CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Corso a distanza
Amate la natura? Amate la fotografia? A ottobre 2020 partirà la nuova edizione a distanza del mio Corso di Fotografia naturalistica, che ha già guidato tanti appassionati alla scoperta di un mondo fantastico e tutto da esplorare!
Il Corso si propone come un Corso idoneo a preparare i partecipanti su tutti gli aspetti che riguardano questa disciplina: da ogni dettaglio della fase di ripresa sul campo alle attrezzature da utilizzare, dalle tecniche più indicate alla disamina dei luoghi migliori da visitare.
Il Corso di Fotografia naturalistica si rivolge a chiunque, principianti e appassionati già con esperienza, voglia conoscere da vicino e approfonditamente uno dei settori più affascinanti della fotografia. Non sono richieste particolari conoscenze pregresse, ma è naturalmente benvenuto il possesso delle nozioni-base della fotografia. Non mancherà l'attenzione che merita anche il profilo più artistico di questo genere di ripresa.
A informare l'intera struttura del Corso è una visione che sottolinea l’importanza della corretta etica che deve sempre accompagnare la pratica della fotografia naturalistica.
Per le caratteristiche dei corsi tramite videochiamata di gruppo consulta la pagina Corsi da casa con Zoom.
Inizio del Corso
martedi 13 ottobre
Struttura del corso
8 lezioni + 2 uscite didattiche (oppure 2 esercitazioni pratiche)
le lezioni vengono registrate e restano a disposizione degli iscritti
Giorni e orari
il martedi dalle 18 alle 20
da notare, grazie alla registrazione, le lezioni possono essere visionate in differita dagli iscritti in qualunque momento
Svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 8 lezioni della durata di 2 ore ciascuna - con proiezione di slides e fotografie, discussioni, illustrazioni tecniche - nonché 2 uscite didattiche di un'intera giornata (oppure, in alternativa, esercitazioni guidate: vedi il punto seguente)
Uscite didattiche
complemento ideale delle lezioni teoriche sono le 2 uscite didattiche previste, della durata di una giornata intera, che avranno luogo presso aree naturali protette del Lazio rispettivamente (condizioni meteo permettendo) nelle giornate di domenica 22 novembre e domenica 13 dicembre. Agli iscritti al Corso impossibilitati a partecipare alle uscite didattiche, per motivi di residenza o altro, è prevista l'offerta di 2 esercitazioni guidate. Ciascuna esercitazione, sui temi trattati durante il Corso, verrà guidata tramite e-mail e corretta dal docente nel corso di 2 videochiamate individuali della durata di 30 minuti ciascuna.
Attestato di frequenza
Al termine del Corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, laureato in Scienze naturali presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia naturalistica uno strumento di straordinaria efficacia per comunicare la bellezza del mondo naturale e l’urgenza di preservarlo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, aree protette e biodiversità sull’argomento nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Collabora con riviste e case editrici. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia naturalistica in Italia e all'estero.
Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano.
Programma del Corso
martedi 13 ottobre lezione 1 : fotocamere - reflex, mirrorless, compatte: caratteristiche importanti per la fotografia naturalistica
martedi 20 ottobre lezione 2: obiettivi - focali fisse e zoom, grandangolari, teleobiettivi e supertele, macro: quali scegliere e come utilizzarli al meglio
martedi 27 ottobre lezione 3: impostazioni di scatto - come utilizzare l'attrezzatura in natura
martedi 3 novembre lezione 4 : fotografare il paesaggio - nozioni generali, luce, elementi compositivi, uso del primo piano, tecniche base & accessori
martedi 10 novembre lezione 5 : fotografare le piante - elementi di macrofotografia, luce naturale e luce artificiale, scelta dello sfondo, tecniche base & accessori
martedi 17 novembre lezione 6 : fotografare gli animali – conoscenze naturalistiche, avvicinamento, composizione, etica del fotografo naturalista, tecniche base & accessori
martedi 24 novembre lezione 7 : “mosso”, “sfocato” e creativita’
martedi 1 dicembre lezione 8: dove fotografare la natura - i luoghi migliori in Italia individuati in 35 anni di esperienza
Costi di iscrizione
300 euro per 8 lezioni teoriche + 2 uscite didattiche
oppure
210 euro per 8 lezioni teoriche + 2 esercitazioni guidate
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. La quota di iscrizione verrà restituita solo in caso di annullamento del Corso.
Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le spese di trasferimento in occasione delle escursioni didattiche (a carico dei partecipanti), che saranno effettuate presso una o più aree naturali protette del Lazio.
300 euro per 8 lezioni teoriche + 2 uscite didattiche
oppure
210 euro per 8 lezioni teoriche + 2 esercitazioni guidate
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. La quota di iscrizione verrà restituita solo in caso di annullamento del Corso.
Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le spese di trasferimento in occasione delle escursioni didattiche (a carico dei partecipanti), che saranno effettuate presso una o più aree naturali protette del Lazio.
Numero minimo
Il Corso verrà effettuato con un numero minimo di 6 iscritti. Nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia, la quota di iscrizione versata sarà integralmente restituita.
Pre-iscrizioni e informazioni
Per prenotare la propria iscrizione e avere informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 367462