CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA: IL PROGETTO
Tutoraggio a distanza
Tra la realizzazione di belle immagini di natura e quella di un buon progetto fotografico passa la stessa differenza che c'è tra una vignetta umoristica e un romanzo letterario. La prima può essere incisiva e anche brillante (magari un capolavoro nel suo genere, beninteso), ma ciò che promette il secondo è un'esperienza decisamente più profonda e ricca di contenuti
Questo Corso è rivolto a chi già possiede un bagaglio tecnico di base e vuole approfondire la propria formazione fotografica, in particolare in senso progettuale
Nei sei mesi della sua durata, a ciascun iscritto è offerta una possibilità più unica che rara. La possibilità di sviluppare un proprio progetto personale a lungo termine, cioè, non in solitaria e con tutti i rischi dell'inesperienza e dell'assenza di confronto, ma attraverso un percorso di ricerca e studio condiviso con un docente di lunga esperienza nel settore
Più nello specifico, verranno affrontati tutti i temi della fotografia naturalistica in una chiave narrativa, mettendo cioè le diverse tecniche al servizio di una necessità espressiva realmente capace di produrre storie fotografiche coerenti ed efficaci
Il tutoraggio, per ben 45 ore complessive, sarà rivolto a tutte le diverse fasi del lavoro fotografico: dalla scelta del progetto - analizzando originalità, fattibilità e finalità delle proposte - alla pianificazione delle riprese sul campo, dalla individuazione dei linguaggi stilistici da utilizzare e loro specificità all'editing del materiale prodotto
Con l'opportunità di sviluppare il proprio progetto affiancati dal docente e grazie al contributo attivo di tutti gli iscritti, ogni partecipante sarà condotto alla fase esecutiva finale consistente nella produzione (a scelta) di un libro fotografico, una mostra, un sito web, un articolo per una rivista specializzata, materiale per un concorso, una presentazione pubblica
Il numero di iscritti assai contenuto è garanzia di particolare efficacia didattica, consentendo un rapporto esclusivo col docente e un tutoraggio realmente capace di indirizzare e valorizzare le potenzialità di ciascuno
A inizio Corso ogni iscritto si presenterà con un proprio portfolio di immagini e con una o più proposte di progetto (fino a tre), che verranno illustrate e discusse collettivamente fino a individuare quella da seguire
Ciascuno studente lavorerà in autonomia al proprio progetto, presentandone via via gli sviluppi nel corso di ciascun incontro - un weekend al mese - dove verranno discussi con il contributo attivo del resto della classe
Fanno parte del Corso due colloqui individuali, ciascuno della durata di 45 minuti e anch'essi da effettuare in video call, uno all'inizio e uno prima della fine del programma di incontri
inizio del Corso
sabato 30 gennaio 2021
partecipanti
da 3 a 6 persone
struttura del corso
circa 45 ore distribuite in 6 mesi
gli incontri collettivi hanno luogo un weekend al mese, il sabato e la domenica dalle ore 15 alle 18; a maggio e giugno anche la domenica dalle ore 10 alle 13
sono previsti 2 colloqui individuali con il docente, della durata di 45 minuti ciascuno
lezioni di gruppo e one-to-one si terranno su piattaforma Zoom e le registrazioni saranno messe a disposizione degli iscritti
calendario del Corso
sabato 30 gennaio, ore 15-18
domenica 31 gennaio, ore 15-18
sabato 27 febbraio, ore 15-18
domenica 28 febbraio, ore 15-18
sabato 20 marzo, ore 15-18
domenica 21 marzo, ore 15-18
sabato 24 aprile, ore 15-18
domenica 25 aprile, ore 15-18
sabato 29 maggio, ore 15-18
domenica 30 maggio, ore 10-13 e 15-18
sabato 26 giugno, ore 15-18
domenica 27 giugno, ore 10-13 e 15-18
attestato
al termine del Corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza
docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, laureato in Scienze naturali presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia naturalistica uno strumento di straordinaria efficacia per comunicare la bellezza del mondo naturale e l’urgenza di preservarlo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, aree protette e biodiversità sull’argomento nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Collabora con riviste e case editrici. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia naturalistica in Italia e all'estero
Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano
costo di partecipazione
il Corso ha un costo complessivo di 890 euro
Il pagamento può essere rateizzato: 100 euro all'iscrizione, 390 euro entro il 30 gennaio, 400 euro entro il 28 febbraio
iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) del'importo di 100 euro oppure col sottostante pulsante PayPal. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali
informazioni
Per ricevere ulteriori informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621