CORSO DI PHOTOSHOP PER FOTOGRAFI NATURALISTI
da febbraio 2017 a Roma
Amate la natura? Amate la fotografia? Da febbraio 2017 partirà a Roma il Corso base di Photoshop per fotografi naturalisti
In cinque incontri in aula vengono trattate in modo semplice e chiaro tutte le tecniche di base del più apprezzato programma di post-produzione, per ottimizzare le immagini e garantire una fedele rappresentazione della realtà.
Perché scattare una foto con una reflex e non con un semplice telefono? Cosa succede dopo lo scatto? Come orientarsi nell'universo delle tecniche e dei programmi di foto-ritocco, che promettono miracoli ma anche ore ed ore da passare al computer, invece che in natura a godere della nostra passione - la fotografia nella natura?
E ancora. Dove passa il confine tra una giusta e doverosa elaborazione delle immagini e una disonesta manipolazione di un file? Cosa dicono i regolamenti dei principali concorsi internazionali al riguardo e perché?
Le fotografie digitali sono "facili" da catturare e immediate da visionare, però necessitano obbligatoriamente di un passaggio al computer per sfruttare al meglio le loro potenzialità. Imparate in un Corso, tenuto da un professionista che ogni settimana scatta ed elabora centinaia di fotografie, ad effettuare correttamente le operazioni davvero necessarie per lavorare un'immagine digitale. Ed imparate a farlo utilizzando il programma di post-produzione più famoso e diffuso.
Durante cinque lezioni in aula passeremo in rassegna i potenti strumenti di Photoshop realmente utili per la fotografia naturalistica, tranquillamente evitando di occuparci dei molti altri (che renderebbero assai complicato l'utilizzo del programma, e inaccettabile dal punto di vista etico la nostra "fotografia" naturalistica) messi a disposizione da questo software. Faremo tanta pratica con l'elaborazione di numerosi files, utilizzando anche le fotografie degli stessi iscritti al Corso.
Sede del Corso
Roma - Monteverde
Associazione Planetarietà, via Paola Falconieri 84 (per la mappa clicca qui)
Giorni e orari
il sabato dalle 10,30 alle 12
Inizio dei Corsi
sabato 4 febbraio 2017
Svolgimento del Corso
Il Corso è organizzato in 5 lezioni teoriche in aula della durata di 1,5 ore ciascuna (con proiezione di slides e fotografie, discussioni, illustrazioni tecniche). A partire da febbraio, dunque, il Corso avrà luogo ogni sabato, salvo pause per i miei Photo Tours. Al termine del Corso, su richiesta, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Docente
Giulio Ielardi, fotografo naturalista professionista. Nato a Roma nel 1965, laureato in Scienze naturali presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia naturalistica uno strumento di straordinaria efficacia per comunicare la bellezza del mondo naturale e l’urgenza di preservarlo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, aree protette e biodiversità sull’argomento nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Collabora con riviste e case editrici. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia naturalistica in Italia e all'estero.
Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che danno vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano.
Programma dettagliato del Corso

programma_corso_di_photoshop_per_fotografi_naturalisti.pdf | |
File Size: | 91 kb |
File Type: |
Costo di iscrizione
180 euro
Termine di iscrizione
entro il 31 gennaio 2017
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali.
180 euro
Termine di iscrizione
entro il 31 gennaio 2017
Iscrizione
L’iscrizione dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali.
Numero minimo
Il Corso verrà effettuato con un numero minimo di 10 iscritti. Nel caso di mancato raggiungimento di tale soglia, la quota di iscrizione versata sarà integralmente restituita.
Informazioni
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621
Feedback
Alla fine ogni Corso rispecchia la visione del docente che lo conduce. Per saperne di più e leggere qualche giudizio di chi ha partecipato ai Corsi prima di voi, potete leggere i commenti in fondo a questa pagina del sito.