GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso base di post-produzione (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Corso di fotografia naturalistica: il progetto (a distanza)
      • Laboratorio di fotografia (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2020
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY"
  • Workshop
    • GENNAIO 2021 - parco della Maremma
    • GENNAIO 2021 - visita guidata mostra EWPOY
  • libri
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

​
​CORSO DI FOTOGRAFIA DI REPORTAGE "NIENTE COME ROMA" edizione 2020
da settembre a Roma
​

Un ciclo di appuntamenti dedicati alla fotografia e a Roma, la città più bella del mondo. In alternativa all'iscrizione all'intero Corso sarà possibile partecipare ai singoli eventi
​ Sedi del Corso
le uscite saranno effettuate in diversi luoghi della città

Giorni e orari 
sabato 12 settembre, mattina - quartiere Coppedè - mezza giornata
sabato 19 settembre - area archeologica di Ostia Antica - intera giornata
sabato 3 ottobre, pomeriggio - via della Conciliazione e piazza San Pietro - mezza giornata
sabato 17 ottobre, mattina - Garbatella - mezza giornata
sabato 31 ottobre, mattina - Villa Pamphili - mezza giornata
sabato 14 novembre - Foro romano e Palatino - intera giornata
sabato 21 novembre, mattina - Bioparco - mezza giornata
le date sopra elencate sono indicative e, in quanto tali, soggette a variazioni che saranno prontamente comunicate

Inizio del Corso
sabato 12 settembre 2020

Svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 7 uscite didattiche, veri e propri workshop durante i quali esploreremo le tecniche del reportage e della street photography in alcuni dei luoghi più interessanti (alcuni universalmente noti, altri sconosciuti ai più) della città. Affronteremo sul campo argomenti quali: l'attrezzatura (corpi macchina, obiettivi, accessori), la composizione, la luce, le tecniche speciali, il linguaggio fotografico.
​
​Perchè "Niente come Roma"
"Niente come Roma" è il titolo del progetto fotografico che ho intrapreso da qualche tempo, dedicato alla città e alla sua duplice identità di icona del turismo mondiale e metropoli alle prese con mille difficoltà e contraddizioni. Il Corso si ispira alla stessa ricerca, proponendone la condivisione e lo sviluppo con gli iscritti grazie al lavoro individuale e di gruppo
​
Docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero. 
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore
Foto
​Costo di iscrizione
l'iscrizione al Corso garantisce la partecipazione a tutti gli eventi e costa 320euro (invece dei 500 euro che si pagherebbero iscrivendosi a tutti i singoli eventi).
la partecipazione ai singoli eventi (workshop) costa 60 euro se di mezza giornata, 100 euro se di una giornata intera
NB - gli ingressi a musei e monumenti sono a carico dei partecipanti

Iscrizione
l’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 50 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le eventuali spese di trasferimento e di ingresso in occasione delle uscite didattiche, che restano a carico dei partecipanti.
L'iscrizione ai singoli eventi, per i non iscritti al Corso, sarà possibile attraverso le relative pagine web che via via qui li promuoveranno
​
Informazioni 
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621

​
Copyright© Giulio Ielardi 2021 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi