CORSO DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA "WILD ITALY"
da gennaio 2021
Un Corso per scoprire, fotocamera alla mano, la natura più bella e selvaggia dell'Italia centrale. Fotografia di paesaggio, macrofotografia & ripresa coi teleobiettivi, per imparare sul campo a padroneggiare la tecnica e a lasciarsi ispirare dal contatto diretto con la wilderness.
In alternativa all'iscrizione all'intero Corso sarà possibile partecipare ai singoli eventi.
struttura del Corso
8 uscite in diversi luoghi dell'Italia centrale, con partenza/ritorno in giornata o possibilità di pernotto in zona (verranno fornite indicazioni ai partecipanti)
inizio del Corso
sabato 16 gennaio 2021
giorni e orari
sabato 16 gennaio - parco della Maremma (Toscana)
domenica 7 febbraio - lago di Campotosto (Abruzzo)
domenica 14 marzo - laghi reatini (Lazio)
sabato 27 marzo - riserva di Rocconi (Toscana)
domenica 18 aprile - parchi Riviera di Ulisse e monti Aurunci (Lazio)
sabato 8 maggio - Argentario (Toscana)
domenica 23 maggio - necropoli di Norchia (Lazio)
sabato 19 giugno - vallone Lacerno (Lazio)
NB - date e destinazioni potranno subire variazioni per meteo avverso, disposizioni anti-COVID o altro
svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 8 uscite didattiche, veri e propri workshop durante i quali esploreremo tutte le tecniche della fotografia naturalistica in alcuni dei luoghi più interessanti dell'Italia centrale dal punto di vista naturalistico. Affronteremo sul campo argomenti quali: l'attrezzatura (corpi macchina, obiettivi, accessori), la composizione, la luce, le tecniche speciali (appostamenti, esposizioni multiple, panning, ICM, ecc.), il linguaggio fotografico.
difficoltà
le escursioni che compongono il Corso sono alla portata di qualunque persona in normale forma fisica, abituato a camminate di un intero giorno nella natura
accompagnatori
ogni fotografo iscritto può portare nelle uscite un accompagnatore non fotografo, la cui partecipazione è gratuita
docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore
8 uscite in diversi luoghi dell'Italia centrale, con partenza/ritorno in giornata o possibilità di pernotto in zona (verranno fornite indicazioni ai partecipanti)
inizio del Corso
sabato 16 gennaio 2021
giorni e orari
sabato 16 gennaio - parco della Maremma (Toscana)
domenica 7 febbraio - lago di Campotosto (Abruzzo)
domenica 14 marzo - laghi reatini (Lazio)
sabato 27 marzo - riserva di Rocconi (Toscana)
domenica 18 aprile - parchi Riviera di Ulisse e monti Aurunci (Lazio)
sabato 8 maggio - Argentario (Toscana)
domenica 23 maggio - necropoli di Norchia (Lazio)
sabato 19 giugno - vallone Lacerno (Lazio)
NB - date e destinazioni potranno subire variazioni per meteo avverso, disposizioni anti-COVID o altro
svolgimento del Corso
il Corso è organizzato in 8 uscite didattiche, veri e propri workshop durante i quali esploreremo tutte le tecniche della fotografia naturalistica in alcuni dei luoghi più interessanti dell'Italia centrale dal punto di vista naturalistico. Affronteremo sul campo argomenti quali: l'attrezzatura (corpi macchina, obiettivi, accessori), la composizione, la luce, le tecniche speciali (appostamenti, esposizioni multiple, panning, ICM, ecc.), il linguaggio fotografico.
difficoltà
le escursioni che compongono il Corso sono alla portata di qualunque persona in normale forma fisica, abituato a camminate di un intero giorno nella natura
accompagnatori
ogni fotografo iscritto può portare nelle uscite un accompagnatore non fotografo, la cui partecipazione è gratuita
docente
Giulio Ielardi, fotografo professionista. Nato a Roma nel 1965, conquistato dalla fotografia fin dai tempi del liceo, laureato in Scienze naturali (dopo i primi passi a Scienze politiche) presso l’Università La Sapienza, considera la fotografia uno dei grandi alfabeti per descrivere, interpretare e aiutare a comprendere il mondo contemporaneo. Come fotografo e giornalista è autore di una trentina di volumi su parchi, natura, cultura, turismo nonché di mostre divulgative, campagne d'opinione, siti web, materiali istituzionali per associazioni, Regioni e ministeri. Ha vinto premi e riconoscimenti. Conduce corsi, workshops e viaggi di fotografia in Italia e all'estero.
Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione italiana fotografi naturalisti. È tra i 14 fotografi italiani che tra il 2015 e il 2017 hanno dato vita a Genius loci, progetto di comunicazione su natura & fotografia attraverso un blog quotidiano. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore
costo di iscrizione
l'iscrizione al Corso garantisce la partecipazione a tutti gli eventi e costa 490 euro (invece degli 800 euro che si pagherebbero iscrivendosi a tutti i singoli eventi).
la partecipazione ai singoli eventi (workshop) costa 100 euro
iscrizione
l’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 100 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le spese di trasferimento e di eventuale soggiorno o eventuali ticket d'ingresso, che restano a carico dei partecipanti.
L'iscrizione ai singoli eventi, per i non iscritti al Corso, sarà possibile attraverso le relative pagine web che via via qui li promuoveranno
l'iscrizione al Corso garantisce la partecipazione a tutti gli eventi e costa 490 euro (invece degli 800 euro che si pagherebbero iscrivendosi a tutti i singoli eventi).
la partecipazione ai singoli eventi (workshop) costa 100 euro
iscrizione
l’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della caparra di 100 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. Il saldo dovrà essere versato entro l'inizio del Corso. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le spese di trasferimento e di eventuale soggiorno o eventuali ticket d'ingresso, che restano a carico dei partecipanti.
L'iscrizione ai singoli eventi, per i non iscritti al Corso, sarà possibile attraverso le relative pagine web che via via qui li promuoveranno
iscrizione a un singolo WS
100 euro
100 euro
numero chiuso
verranno accettati al massimo 12 fotografi e fa fede la data di iscrizione (versamento della caparra)
informazioni
Per informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621