Workshop di Fotografia naturalistica
LA COSTA DEGLI ETRUSCHI
quando
domenica 18 dicembre
dove
costa settentrionale del Lazio
domenica 18 dicembre
dove
costa settentrionale del Lazio
rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti
cosa si fotografa
i paesaggi, la vegetazione e la fauna che caratterizzano la fascia costiera del Lazio settentrionale nei suoi tratti meglio conservati
orario
dalle 8,45 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
dopo le folle estive di bagnanti è spesso nella stagione invernale che il mare, anche quello del Lazio, torna a rappresentare uno straordinario soggetto fotografico. Se la costa sud, soprattutto grazie al parco nazionale del Circeo, gode di una certa notorietà tra gli appassionati è invece a nord che si celano - tra un'urbanizzazione e l'altra - alcune autentiche sorprese. Alcune tutelate, come le Saline di Tarquinia, ed altre ancora in attesa di protezione.
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti
cosa si fotografa
i paesaggi, la vegetazione e la fauna che caratterizzano la fascia costiera del Lazio settentrionale nei suoi tratti meglio conservati
orario
dalle 8,45 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
dopo le folle estive di bagnanti è spesso nella stagione invernale che il mare, anche quello del Lazio, torna a rappresentare uno straordinario soggetto fotografico. Se la costa sud, soprattutto grazie al parco nazionale del Circeo, gode di una certa notorietà tra gli appassionati è invece a nord che si celano - tra un'urbanizzazione e l'altra - alcune autentiche sorprese. Alcune tutelate, come le Saline di Tarquinia, ed altre ancora in attesa di protezione.
difficoltà
le escursioni previste sono di modesto impegno fisico e su terreno pianeggiante; dunque, non richiedono particolare allenamento
abbigliamento consigliato
capi comodi e "a strati"; giacca impermeabile o kway; normali scarpe da escursione
pranzo
al sacco
attrezzatura fotografica
suggeriti reflex e ottiche intercambiabili (useremo grandangolo e teleobiettivo, in particolare), oppure fotocamera compatta dalle prestazioni adeguate, cavalletto, filtri polarizzatore, GD e ND (ma è possibile partecipare al workshop anche provando l'attrezzatura del docente e ricevere info utili su acquisti futuri)
luoghi di ritrovo
ore 7,15 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama)
costo di iscrizione
80 euro (IVA compresa)
le escursioni previste sono di modesto impegno fisico e su terreno pianeggiante; dunque, non richiedono particolare allenamento
abbigliamento consigliato
capi comodi e "a strati"; giacca impermeabile o kway; normali scarpe da escursione
pranzo
al sacco
attrezzatura fotografica
suggeriti reflex e ottiche intercambiabili (useremo grandangolo e teleobiettivo, in particolare), oppure fotocamera compatta dalle prestazioni adeguate, cavalletto, filtri polarizzatore, GD e ND (ma è possibile partecipare al workshop anche provando l'attrezzatura del docente e ricevere info utili su acquisti futuri)
luoghi di ritrovo
ore 7,15 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama)
costo di iscrizione
80 euro (IVA compresa)
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
modalità di prenotazione
caparra di 30 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
modalità di prenotazione
caparra di 30 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso