Workshop di Fotografia naturalistica
DUE VOLTE TOR CALDARA
quando
domenica 25 febbraio 2018
dove
riserva naturale regionale Tor Caldara (Anzio, Roma)
domenica 25 febbraio 2018
dove
riserva naturale regionale Tor Caldara (Anzio, Roma)
rivolto a chi
a tutti i fotografi, anche ai principianti, che vogliono imparare a cercare le proprie immagini con nuovi occhi
orario
dalle 9 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
un lembo di costa miracolosamente scampato all'urbanizzazione, tra gli abitati di Anzio e Lavinio. Qui una piccola torre cinquecentesca, eretta per l'avvistamento dei pirati saraceni, fa la guardia alle dune e all'intrico della macchia mediterranea, frequentata da passeriformi e conigli selvatici (e in estate anche dai gruccioni). Vasta circa 50 ettari, la riserva è un vero polmone verde ricco di sorprese, tra cui sorgenti sulfuree che danno origine a concrezioni e piccoli specchi d'acqua: insomma, una miniera di spunti per la fotografia
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
comoda esplorazione lungo i sentieri pressoché pianeggianti dei diversi ambienti della riserva, con soste per sessioni fotografiche guidate; illustrazione dei concetti-chiave per la resa ottimale dal punto di vista fotografico del paesaggio locale e individuazione di temi su cui lavorare; sessione finale dedicata al mare; possibilità di provare attrezzature specialistiche per la fotografia naturalistica
spirito del workshop
grazie alla modesta estensione della riserva, ne percorreremo due volte gli ambienti: la prima con approccio da normali visitatori (si veda la seconda galleria di immagini, in alto), la seconda con approccio da fotografi (si veda la prima galleria di immagini di questa pagina, in alto appena sotto il titolo del ws)
abbigliamento consigliato
"a cipolla" con diversi strati di capi comodi e caldi; giacca impermeabile o kway; copricapo in lana/pile; scarponcini da trekking
pranzo
al sacco
indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto
luogo di ritrovo alle ore 9
all'ingresso della riserva, posto lungo la via Ardeatina (ss 601) al km 34,400 (strada litoranea tra Lavinio e Anzio)
a tutti i fotografi, anche ai principianti, che vogliono imparare a cercare le proprie immagini con nuovi occhi
orario
dalle 9 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
un lembo di costa miracolosamente scampato all'urbanizzazione, tra gli abitati di Anzio e Lavinio. Qui una piccola torre cinquecentesca, eretta per l'avvistamento dei pirati saraceni, fa la guardia alle dune e all'intrico della macchia mediterranea, frequentata da passeriformi e conigli selvatici (e in estate anche dai gruccioni). Vasta circa 50 ettari, la riserva è un vero polmone verde ricco di sorprese, tra cui sorgenti sulfuree che danno origine a concrezioni e piccoli specchi d'acqua: insomma, una miniera di spunti per la fotografia
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
comoda esplorazione lungo i sentieri pressoché pianeggianti dei diversi ambienti della riserva, con soste per sessioni fotografiche guidate; illustrazione dei concetti-chiave per la resa ottimale dal punto di vista fotografico del paesaggio locale e individuazione di temi su cui lavorare; sessione finale dedicata al mare; possibilità di provare attrezzature specialistiche per la fotografia naturalistica
spirito del workshop
grazie alla modesta estensione della riserva, ne percorreremo due volte gli ambienti: la prima con approccio da normali visitatori (si veda la seconda galleria di immagini, in alto), la seconda con approccio da fotografi (si veda la prima galleria di immagini di questa pagina, in alto appena sotto il titolo del ws)
abbigliamento consigliato
"a cipolla" con diversi strati di capi comodi e caldi; giacca impermeabile o kway; copricapo in lana/pile; scarponcini da trekking
pranzo
al sacco
indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto
luogo di ritrovo alle ore 9
all'ingresso della riserva, posto lungo la via Ardeatina (ss 601) al km 34,400 (strada litoranea tra Lavinio e Anzio)
luogo di ritrovo per chi parte da Roma alle ore 7,45
obelisco dell'EUR (piazzale Guglielmo Marconi)
costo di iscrizione
80 euro
modalità di prenotazione
caparra di 30 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure Paypal col pulsante in basso