GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

​Workshop di Fotografia naturalistica
WILD ITALY
​Il Matese

quando
domenica 23 febbraio 2020

dove 
provincia di Caserta (Campania)
​rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

il luogo
al confine col Molise ed il Lazio, sconosciuto ai più, il Matese è uno dei principali massicci montuosi dell'Appennino centro-meridionale.  Di natura calcarea, le sue vette raggiungono quota duemila metri col monte Miletto ma sono le stazioni sciistiche di Campitello e Bocca della Selva ad attirare in inverno i visitatori. La natura del parco regionale, istituito nel 1993 ed esteso per oltre 30 mila ettari, resta in buona parte da scoprire. Grandi faggete, gole rocciose, laghi, pianori, pascoli, grotte e inghiottitoi compongono ambienti assai vari e ancora ricchi di biodiversità, nonostante le piaghe di abusivismo e bracconaggio. Un grande tesoro di natura che ancora attende di essere davvero scoperto.

cosa si fotografa
il workshop è incentrato sulle tecniche della fotografia di paesaggio, sfruttando l'occasione unica di avere (compatibilmente con la situazione meteorologica del momento) neve e ghiaccio alle quote superiori e i colori del bosco sempreverde alle quote inferiori

orario
dalle 7,30 al tramonto

perchè "Wild Italy"
"Wild Italy" è il titolo del Corso itinerante di fotografia naturalistica in cui questo workshop è inserito: otto appuntamenti in alcuni dei luoghi naturalistici più belli dell'Italia centrale, per imparare o affinare le tecniche e, soprattutto, lasciarsi ispirare dal genius loci

abbigliamento consigliato
capi comodi e caldi "a strati"; scarponcini da trekking

indicazioni particolari
effettueremo facili e brevi spostamenti a piedi


pranzo
a seconda delle condizioni meteo, consumeremo un rapido e saporito piatto caldo presso una locale trattoria oppure il pranzo al sacco: maggiori info via e-mail agli iscritti qualche giorno prima

indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto 

luoghi di ritrovo 
alle ore 7,30 a Roma presso l'obelisco dell'EUR


​costo di iscrizione
​per gli iscritti al Corso di fotografia naturalistica "Wild Italy" la partecipazione al WS è gratuita e viene richiesta la sola comunicazione al docente, Per tutti gli altri, la partecipazione al WS ha un costo di 100 euro: per iscriversi è necessario il pagamento della caparra di 50 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso; il saldo andrà versato all'inizio del WS

​​per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621



​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi