Workshop di Fotografia naturalistica
LAGO DI VICO E MONTE CIMINO
quando
sabato 6 febbraio 2021
dove
riserva naturale lago di Vico, ZPS monte Cimino (Lazio)
rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti
cosa si fotografa
boschi e laghi nella loro affascinante atmosfera invernale: quelli che visiteremo sono tra i più belli del Lazio. A Vico il lago offre paesaggi ameni, mentre useremo i teleobiettivi per riprendere gli svassi maggiori ed atri uccelli (per anatre e folaghe il lago è uno dei luoghi di svernamento più importanti del Lazio). Inoltre, le faggete offrono molte sorprese come funghi e altri soggetti
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 2 m ; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
orario
dalle 8,15 al tramonto
partecipanti
da 4 a 12
il luogo
sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico è senz'altro uno dei laghi più belli del Lazio e dell'Italia centrale. Quanto al vicino monte Cimino, si tratta di un vero e proprio vulcano che vanta due record: è il vulcano più antico del Lazio continentale (battuto soltanto dall'isola di Ponza) ed è anche il più alto, superando i 1000 m di quota.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
al mattino escursione a piedi in una bellissima faggeta e lungo le sponde del lago a Vico; nel pomeriggio ci sposteremo sul monte Cimino, per fotografare i suoi alti faggi che crescono in un ambiente unico tra massi di lava. Entrambi le escursioni sono di modesto impegno fisico e dunque non richiedono particolare allenamento
abbigliamento consigliato
capi comodi e "a cipolla"; giacca impermeabile o kway; scarponcini da trekking
pranzo
al sacco
attrezzatura fotografica
suggeriti reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili oppure compatta con zoom adeguato, eventualmente cavalletto (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compattina, e magari ricevere info utili su acquisti futuri)
luoghi di ritrovo
ore 7 a Roma in via Aurelia (c/o GRA) oppure sul posto (verranno fornite indicazioni precise agli iscritti)
costo di iscrizione
100 euro
modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti
cosa si fotografa
boschi e laghi nella loro affascinante atmosfera invernale: quelli che visiteremo sono tra i più belli del Lazio. A Vico il lago offre paesaggi ameni, mentre useremo i teleobiettivi per riprendere gli svassi maggiori ed atri uccelli (per anatre e folaghe il lago è uno dei luoghi di svernamento più importanti del Lazio). Inoltre, le faggete offrono molte sorprese come funghi e altri soggetti
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 2 m ; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
orario
dalle 8,15 al tramonto
partecipanti
da 4 a 12
il luogo
sul fondo di una conca ammantata di boschi, quello di Vico è senz'altro uno dei laghi più belli del Lazio e dell'Italia centrale. Quanto al vicino monte Cimino, si tratta di un vero e proprio vulcano che vanta due record: è il vulcano più antico del Lazio continentale (battuto soltanto dall'isola di Ponza) ed è anche il più alto, superando i 1000 m di quota.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
al mattino escursione a piedi in una bellissima faggeta e lungo le sponde del lago a Vico; nel pomeriggio ci sposteremo sul monte Cimino, per fotografare i suoi alti faggi che crescono in un ambiente unico tra massi di lava. Entrambi le escursioni sono di modesto impegno fisico e dunque non richiedono particolare allenamento
abbigliamento consigliato
capi comodi e "a cipolla"; giacca impermeabile o kway; scarponcini da trekking
pranzo
al sacco
attrezzatura fotografica
suggeriti reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili oppure compatta con zoom adeguato, eventualmente cavalletto (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compattina, e magari ricevere info utili su acquisti futuri)
luoghi di ritrovo
ore 7 a Roma in via Aurelia (c/o GRA) oppure sul posto (verranno fornite indicazioni precise agli iscritti)
costo di iscrizione
100 euro
modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso