GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Workshop di Fotografia naturalistica
LE FORME DEL GHIACCIO


quando
martedi 16 febbraio 2021

dove 
Caldara di Manziana (Lazio)  

rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

cosa si fotografa
il ghiaccio che si forma sull'acqua a causa delle temperature notturne particolarmente rigide (condizione rara, in queste forme, per luoghi simili)

perchè un preavviso così scarso
per via delle previsioni meteo, attendibili solo a brevissimo termine per queste particolari condizioni

come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 2 m ; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
​

orario
dalle prime luci del giorno a fine mattina

partecipanti
max 12 persone

il luogo
la Caldara di Manziana è uno dei gioielli della natura del Lazio. Manifestazione residua dell’antico vulcano sabatino, si tratta di una depressione del terreno di circa 30 ettari quasi alle porte dell’omonimo paese. In un singolare boschetto di betulle, forse un relitto glaciale testimone di climi più freddi, le emissioni di anidride solforosa fanno gorgogliare l’acqua di alcune pozze  arrivando a creare un piccolo geyser

programma indicativo 
facile passeggiata all'aperto su terreno pianeggiante e riprese fotografiche presso le sponde della Caldara

abbigliamento consigliato
capi particolarmente caldi, viste le temperature rigide e il tempo necessario alle riprese fotografiche

attrezzatura fotografica
reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili, utili obiettivo macro e cavalletto (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compatta, e magari ricevere info utili su acquisti futuri) 

luoghi di ritrovo
verranno comunicati agli iscritti

costo di partecipazione
60 euro 

modalità di iscrizione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario oppure carta Postepay (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso   


per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621 
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi