GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Photo Tour
ISOLE CANARIE
Tenerife & La Gomera
quando
da sabato 18 a domenica 26 febbraio 2023

dove
Isole Canarie, Spagna

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano ritrarre i paesaggi, il mare, la natura

partecipanti
da 3 a 8
​
il luogo
l'arcipelago delle Canarie, comunità autonoma della Spagna, si trova nell'oceano Atlantico al largo della costa del Marocco. Si tratta di sette isole e Tenerife e La Gomera occupano il quadrante centro-occidentale. Va subito notato come le Canarie vengano spesso associate al turismo più becero e impattante - l'immagine è quella di colate di cemento frontemare - e per questo liquidate come una meta più adatta a vacanze balneari che a un viaggio fotografico di scoperta. Invece, al di fuori dell'Islanda, i loro paesaggi vulcanici si possono tranquillamente considerare come i più straordinari d'Europa. E un photo tour da queste parti, un'avventura appagante (e comoda!) senza uguali.
possibilità fotografiche
Tenerife è una delle più spettacolari isole europee, nonché una delle principali mete turistiche spagnole. È l'isola più grande dell'arcipelago delle Canarie e i suoi paesaggi sono dominati dal vulcano Teide, con 3718 m il monte più alto dell'intera Spagna. Ci dedicheremo alla ripresa di roccioni dalle forme più curiose, distese di lava e sabbia, chicche naturalistiche come l'endemico fringuello blu e dracene (alberi del diavolo) monumentali.  La Gomera è uno scrigno di biodiversità e il suo gioiello è la sorprendente foresta di laurosilva, una formazione vegetale che si può incontrare solo qui e alle Azzorre, tutelata dal magnifico parco nazionale di Garajonay. Qui ettari ed ettari di bosco intricato, dalle forme bizzarre, sono tappezzate di muschi e liane grazie alle correnti oceaniche ricchissime di umidità che danno origine alla sorprendente "pioggia orizzontale". Il mare intorno alle isole è ricco di vita e un'escursione di whale-watching ci permetterà di incontrare da vicino e fotografare lo spettacolo di alcune specie di cetacei in traversata nelle profonde acque oceaniche. Anche i centri abitati e campagne limitrofe non mancheranno di offrire spunti fotografici, dalle case colorate di San Sebastian alle piantagioni di banane a La Gomera, all'avveniristico Auditorium di Santa Cruz de Tenerife disegnato dall'archistar Santiago Calatrava

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
voleremo dall'Italia per l'isola di Tenerife, dove trascorreremo tre interi giorni con escursioni al parco nazionale di Teide, alcune riserve naturali, spiagge, pittoreschi centri urbani. Il quarto giorno con un traghetto ci sposteremo sulla piccola isola de La Gomera, tra i gioielli delle Canarie. Qui la natura regna sovrana e piccole escursioni a piedi, accessibili a tutti, ci consentiranno di visitare e fotografare l'eccezionale ed esclusiva foresta di laurisilva nei suoi tratti più spettacolari da me individuati con sopralluoghi preliminari. Comodi campi-base per le esplorazioni delle isole saranno due ottimi alberghi, posizionati strategicamente con sistemazione in camera singola e senza supplemento. Quindi all'ultimo giorno prenderemo il traghetto per Tenerife e da qui con volo diretto faremo ritorno in Italia
difficoltà
il viaggio è adatto a tutti, non essendo previste escursioni a piedi di particolare impegno né per durata né per dislivello

abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
il clima delle isole Canarie  è mite tutto l'anno e anche a febbraio propone giornate generalmente assolate, leggera brezza e temperature tra i 15 e i 22°, piacevolissime per le attività all'aria aperta. Sarà fornita ai partecipanti una lista completa e numerosi suggerimenti utili alla piena riuscita del viaggio

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi; consigliati filtri e cavalletto

sistemazione
a Tenerife in albergo a quattro stelle, camere singole o matrimoniali con bagno privato (senza supplemento); a La Gomera in piccolo delizioso albergo a gestione familiare, con cucina tipica e ambiente rilassante

pasti
tutte le prime colazioni e le cene sono comprese, tutti i pranzi verranno consumati liberamente a discrezione dei partecipanti

costo di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti con trattamento di mezza pensione 1790 euro (1650 gli accompagnatori non fotografi)
da 3 a 5 partecipanti con trattamento di mezza pensione 1990 euro (1850 gli accompagnatori non fotografi)

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; otto pernottamenti in camera singola o matrimoniale con bagno privato; tutte le prime colazioni e le cene; il noleggio del minivan; il carburante; i ticket di parcheggio; il traghetto A/R per La Gomera; un'escursione in barca per l'avvistamento dei cetacei

cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Canarie A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 420 euro bagaglio da 20 kg incluso), i pasti non compresi

termine di iscrizione
le iscrizioni si chiudono domenica 15 gennaio, e poi a esaurimento dei posti disponibili

modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Per cancellazioni entro il 31 gennaio la caparra sarà integralmente restituita. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi