GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Corso base di
FOTOGRAFIA NATURALISTICA
dove
a Roma

quando
a partire dal 20 gennaio 2012

a chi si rivolge
ai neofiti della fotografia naturalistica e a chi vuole riprenderne e approfondirne le basi

quante lezioni
cinque lezioni in aula, una lezione all'aperto

in quali giorni
le lezioni in aula saranno effettuate il venerdi dalle ore 18,30 alle 20 e più precisamente nelle date 20/1, 27/1, 3/2, 10/2 e 17/2; la lezione all'aperto verrà effettuata domenica 19 febbraio in un parco naturale del Lazio

la sede delle lezioni in aula
i magnifici locali della University of Arkansas Rome Center, Palazzo Taverna, ingresso di via dei Gabrielli 80 (via dei Coronari), Roma

programma del Corso
lezione 1 : la luce & la fotocamera - nozioni di base: tempi e diaframmi, profondità di campo, sensibilità ISO; reflex e compatte, caratteristiche importanti per la fotografia naturalistica
lezione 2 : gli obiettivi - focali fisse e zoom, grandangolari, teleobiettivi e supertele, macro: quali scegliere e come utilizzarli al meglio
lezione 3 : fotografare il paesaggio e le piante - nozioni generali, luce e sfondo, elementi di macrofotografia, luce naturale e luce artificiale, tecniche & accessori
lezione 4 : fotografare gli animali – conoscenze naturalistiche, avvicinamento, composizione, etica del fotografo naturalista, tecniche & accessori, i luoghi
lezione 5 : selezione, elaborazione, archiviazione - la post-produzione: dalla scheda alla stampa e al web
lezione 6: sul campo – il fotografo naturalista all’opera: escursione in un parco naturale del lazio

quanto costa
160 euro

modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure Paypal col pulsante in basso

_a Bracciano
NB - il medesimo Corso base è in programma anche a Bracciano con piccole variazioni; programma e altre info a questa pagina

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621

scarica il volantino in PDF
corso_base_di_fotografia_naturalistica_in_aula_-_programma.pdf
File Size: 46 kb
File Type: pdf
Download File

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi