GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2022
  • Workshop
    • MAGGIO 2022 - Ventotene
    • GIUGNO 2022 - Majella delle orchidee
    • GIUGNO 2022 - Islanda / Il Grand Tour
    • LUGLIO 2022 - Isole Ebridi
  • libri
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Workshop di Fotografia naturalistica
LA RISERVA DI MACCHIATONDA

quando
domenica 20 gennaio 2013

dove
riserva regionale di Macchiatonda (Comune di Santa Marinella, RM)
rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

cosa si fotografa
innanzi tutto gli uccelli di palude, che in questa stagione stazionano numerosi negli stagni della riserva: ma non solo! infatti, ci dedicheremo anche alla fotografia creativa riprendendo il canneto, le erbe della duna e la risacca

orario
dalle 9,30 al tramonto

partecipanti
da 6 a 12

il luogo
si tratta di un'area costiera rimasta miracolosamente inedificata, grazie all'esistenza di due zone militari ai confini della riserva; con un intervento di ingegneria naturalistica vi sono stati creati alcuni stagni retrodunali, frequentati dagli uccelli

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
escursione a piedi lungo i sentieri della riserva, con soste didattiche per l'illustrazione di tecniche di ripresa fotografica; soste presso i cinque capanni di avvistamento per l'osservazione e la ripresa dell'avifauna

abbigliamento consigliato
capi comodi e caldi; giaccone impermeabile; copricapo in lana/pile; scarponcini da trekking 

pranzo
al sacco

indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo

luogo di ritrovo alle ore 9,30
ingresso della riserva, sulla via Aurelia subito a nord di Furbara e il bivio per Sasso-Manziana provenendo da Roma; un cartello segnala poco prima l'ingresso, fare attenzione

costo di iscrizione
60 euro

modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure Paypal col pulsante in basso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi