GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Photo Tour
SULLE TRACCE DEI LUPI
le nevi dell'Appennino più bello


quando
dal 17 al 19 gennaio 2014

dove
parco nazionale d'Abruzzo, Lazio, Molise
rivolto a chi
agli appassionati di fotografia agli animali e della magnifica natura invernale

partecipanti
da 6 a 12

il viaggio
non esiste animale più scaltro, affascinante ed emblematico dell'intera natura d'Appennino del lupo. Nei mesi invernali, quando tutti gli altri animali soffrono per la scarsità di cibo, le basse temperature e la neve abbondante, le possibilità di osservare il lupo in uno dei luoghi dell’Appennino dov’è maggiore la sua densità – e cioè proprio le montagne del parco nazionale – sono infatti massime. Ci avvicineremo alla sua biologia guardando filmati, leggendo brani di testi scientifici e letterari, studiando fotografie e video ripresi da fototrappole. Proveremo dopo il tramonto a stimolarne il richiamo, il famoso ululato; per chi non ha mai provato, è un'emozione da brivido! E poi, camminando lungo i sentieri innevati, scopriremo molti dei segreti di questo misterioso predatore e andremo alla ricerca dei segni della sua presenza nei luoghi dove vive. 

cosa fotograferemo
la fantastica veste invernale del parco, immerso in un'atmosfera magica e surreale. E dunque paesaggi, faggete, corsi d'acqua, vette rocciose, valloni, pianori. Poi tenteremo di riprendere cervi, camosci, volpi, lepri e tutta la ricchissima fauna del parco. Infine, se siamo molto, ma proprio molto molto fortunati, anche il lupo! Ma già trovarne e seguirne le tracce, oppure ascoltarne l'ululato nella notte - vi assicuriamo - è un'emozione forte che non si dimentica!

sistemazione
bed & breakfast in camera doppia (supplemento singola 15 euro/notte)

trasferimento da Roma
a carico dei partecipanti

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista Giulio Ielardi

organizzazione e guida
Ecotur (Pescasseroli)

programma indicativo del Photo Tour
- Primo giorno
arrivo a PESCASSEROLI, nel pomeriggio, incontro presso l’ufficio della Ecotur, trasferimento e sistemazione in albergo ;ore 20.00 cena e presentazione del programma con proiezione e lettura di brani;

- Secondo giorno
ore 06.30 prima colazione;
ore 07.00 Appostamento fotografico dedicato al lupo e ad altre specie animali (cervo, capriolo, cinghiale), a seguire escursione alla riserva integrale della Camosciara. Villetta Barrea – Bosco di Decontra – Camosciara – pausa pranzo – pomeriggio escursione a Civitella Alfedena – visita dell’area faunistica del lupo. Ore 18.00 partenza per un‘escursione in notturna durante la quale tenteremo di ascoltarne l’ululato per mezzo della tecnica del wolfhowling; ore 20.00 cena e pernottamento;

- Terzo giorno 
ore 08.00 prima colazione. A seguire escursione con racchette da neve in un'area particolarmente frequentata dai lupi, dei quali seguiremo le tracce lasciate sulla neve e anche di orsi che nel periodo invernale sono in letargo, ma in alcune occasioni non disdegnano una “capatina” fuori dalla tana, lasciando evidenti segni di presenza sul manto nevoso, fra cui le inconfondibili impronte. Pausa pranzo. Rientro a Pescasseroli previsto per le ore 16. Partenza per le località di residenza.

NB - Il programma potrà subire delle modifiche o per avverse condizioni climatiche o per esigenza particolare dei partecipanti;


Difficoltà
Il programma prevede escursioni a piedi di scarso o medio impegno fisico, su terreno probabilmente innevato. Se necessarie, le ciaspole o racchette da neve sono fornite dall'organizzazione e comprese nel costo di iscrizione.


attrezzatura fotografica consigliata
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili: indicati grandangolo per le riprese di paesaggio, macro per dettagli (vegetazione, ghiaccio, etc.), teleobiettivo per le riprese degli animali. Fortemente consigliati cavalletto, batterie di riserva, copertura impermeabile per apparecchio e ottiche.

costo di iscrizione
285 euro 

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza del fotografo professionista tour leader, l'assistenza di una guida specializzata di montagna, l'assicurazione, due pernottamenti in camera doppia a mezza pensione in bed&breakfast a Pescasseroli

cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasferimento dalla località di residenza a Pescasseroli, i trasferimenti in auto nei giorni del Photo Tour, le bevande alcoliche delle cene, i pranzi al sacco, l'eventuale supplemento per la stanza singola (15 euro/notte)

modalità di prenotazione
versamento di 50 euro di caparra mediante bonifico bancario oppure carta Postepay (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante in basso  

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621  
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi