Workshop di Fotografia naturalistica
PARCO NATURALE DELLA MAREMMA
NB - rinviato causa norme anti-COVID a data da definirsi
quando
sabato 16 gennaio 2021
dove
parco naturale della Maremma, in Toscana (provincia di Grosseto)
sabato 16 gennaio 2021
dove
parco naturale della Maremma, in Toscana (provincia di Grosseto)
rivolto a chi
a tutti gli appassionati di natura e di fotografia
orario
dalle 9 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 1 m; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
gli appuntamenti
a Roma ore 7 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama); ad Alberese (Gr) ore 9 presso il Centro Visite del parco della Maremma
l'area
il parco naturale della Maremma, altrimenti detto dell'Uccellina, tutela una delle aree costiere più integre della penisola. Nei suoi circa 9000 ettari sono compresi i rilievi costieri dei monti dell'Uccellina, che raggiungono i 417 metri con il Poggio Lecci, nonché pinete litoranee solcate da canali di bonifica, dune, la foce del fiume Ombrone con le zone umide attigue della Palude della Trappola.
a tutti gli appassionati di natura e di fotografia
orario
dalle 9 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 1 m; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
gli appuntamenti
a Roma ore 7 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama); ad Alberese (Gr) ore 9 presso il Centro Visite del parco della Maremma
l'area
il parco naturale della Maremma, altrimenti detto dell'Uccellina, tutela una delle aree costiere più integre della penisola. Nei suoi circa 9000 ettari sono compresi i rilievi costieri dei monti dell'Uccellina, che raggiungono i 417 metri con il Poggio Lecci, nonché pinete litoranee solcate da canali di bonifica, dune, la foce del fiume Ombrone con le zone umide attigue della Palude della Trappola.
Wild Italy
il workshop fa parte della serie di uscite previste nel Corso di fotografia naturalistica "Wild Italy": tutte le informazioni sulla edizione 2021 del Corso sono qui
possibilità fotografiche
sulle coste maremmane l'inverno generalmente è mite. Il paesaggio è splendido, grazie alle giornate terse e al verde delle pinete e dei boschi di leccio. Gli incontri con gli animali sono frequenti: tra i mammiferi soprattutto cinghiali, daini, caprioli e volpi; tra gli uccelli alcuni rapaci e poi oche selvatiche, fenicotteri, spatole, aironi, chiurli nonché i passeriformi del bosco.
difficoltà e livello di apprendimento
il workshop è aperto a tutti e i percorsi che effettueremo sono adatti a ogni persona in normale forma fisica. Visitando gli ambienti naturali del parco avremo modo di approfondire, provandole sul campo, regole e tecniche della fotografia naturalistica.
spostamenti
con le auto dei partecipanti
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex o mirrorless o compatta con zoom adeguato, obiettivi grandangolari per i paesaggi, macro, teleobiettivi per la ripresa degli animali; consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo
abbigliamento consigliato
"a cipolla" (capi comodi da indossare uno sull'altro, dalla maglietta al giaccone, a seconda della temperatura esterna); scarponcini o calzature da trekking; cappello in lana o pile
biglietto d'ingresso al parco
ha un costo di 5 euro
iscrizione al workshop
per gli iscritti al Corso di fotografia naturalistica "Wild Italy" la partecipazione al WS è gratuita e viene richiesta la sola comunicazione al docente nonché l'acquisto del ticket d'ingresso al parco. Per tutti gli altri, la partecipazione al WS ha un costo di 100 euro: per iscriversi è necessario il pagamento della caparra di 50 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso; il saldo andrà versato all'inizio del WS
il workshop fa parte della serie di uscite previste nel Corso di fotografia naturalistica "Wild Italy": tutte le informazioni sulla edizione 2021 del Corso sono qui
possibilità fotografiche
sulle coste maremmane l'inverno generalmente è mite. Il paesaggio è splendido, grazie alle giornate terse e al verde delle pinete e dei boschi di leccio. Gli incontri con gli animali sono frequenti: tra i mammiferi soprattutto cinghiali, daini, caprioli e volpi; tra gli uccelli alcuni rapaci e poi oche selvatiche, fenicotteri, spatole, aironi, chiurli nonché i passeriformi del bosco.
difficoltà e livello di apprendimento
il workshop è aperto a tutti e i percorsi che effettueremo sono adatti a ogni persona in normale forma fisica. Visitando gli ambienti naturali del parco avremo modo di approfondire, provandole sul campo, regole e tecniche della fotografia naturalistica.
spostamenti
con le auto dei partecipanti
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex o mirrorless o compatta con zoom adeguato, obiettivi grandangolari per i paesaggi, macro, teleobiettivi per la ripresa degli animali; consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo
abbigliamento consigliato
"a cipolla" (capi comodi da indossare uno sull'altro, dalla maglietta al giaccone, a seconda della temperatura esterna); scarponcini o calzature da trekking; cappello in lana o pile
biglietto d'ingresso al parco
ha un costo di 5 euro
iscrizione al workshop
per gli iscritti al Corso di fotografia naturalistica "Wild Italy" la partecipazione al WS è gratuita e viene richiesta la sola comunicazione al docente nonché l'acquisto del ticket d'ingresso al parco. Per tutti gli altri, la partecipazione al WS ha un costo di 100 euro: per iscriversi è necessario il pagamento della caparra di 50 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso; il saldo andrà versato all'inizio del WS