GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Photo Tour
NORVEGIA / ISOLA DI RUNDE
Mezzo milione di uccelli nel Mare del Nord


quando
da martedi 3 giugno a domenica 8 giugno 2014

dove
Norvegia, isola di Runde
_
rivolto a chi
a tutti gli appassionati di natura e di fotografia: è un viaggio alla scoperta delle atmosfere e delle emozioni uniche che sa offrire il Grande Nord

partecipanti
da 3 a 6 persone

l'isola
situata presso la costa della Norvegia centrale e collegata alla terraferma da un ponte, la piccola isola di Runde conta una popolazione di 160 abitanti e circa mezzo milione di uccelli marini. Le sue alte e ripide falesie sul versante occidentale offrono un sicuro riparo per la nidificazione ad enormi colonie di gabbiani tridattili, pulcinella di mare, sule, gazze marine, urie, marangoni dal ciuffo. Solo i pulcinella di mare, i variopinti puffins, a Runde contano 100.000 coppie. Frequente l’osservazione anche della grande aquila di mare, uno dei rapaci più maestosi, che suscita improvvisi fragori di richiami e versi d’allarme con le sue incursioni presso le pareti delle colonie a caccia di nidiacei o individui più vulnerabili.
_

possibilità fotografiche
eccellenti per la ripresa degli uccelli marini. Mezz’ora di salita serve a guadagnare i 300 metri di dislivello tra il piccolo centro abitato e il bordo della scogliera, attraversando la zona centrale dell’isola – dove sorgono alcuni piccoli laghetti naturali – dominio incontrastato di alcune coppie di stercorario maggiore, un uccello opportunista simile a un grosso gabbiano scuro che ruba letteralmente le prede agli altri uccelli. Lungo il precipizio a mare corre un sentiero che, con ulteriori dislivelli, raggiunge diversi punti di osservazione ciascuno con sue prerogative. Il più settentrionale, denominato Raudenipa, è il più indicato per osservare la grande colonia delle sule. Al più meridionale, Lundeura, i visitatori quasi riescono a toccare gli ubiquitari pulcinella che nidificano letteralmente in buchi nel terreno sotto alle rocce dove siedono escursionisti incantati dallo spettacolo, nonché ovviamente deliziati fotografi e birdwatchers. Ovunque può capitare di osservare e fotografare la maestosa aquila di mare. Sull'isola è possibile inoltre prenotarsi per un’escursione in barca attorno alla costa.

livello di apprendimento
il Photo Tour ha finalità innanzitutto didattiche. Le opportunità uniche di ripresa agli animali offerte dal luogo verranno sfruttate per analizzare le diverse tecniche, l'uso di differenti focali e accessori, lo studio della luce. A sera, commento critico delle immagini realizzate ed elementi di selezione, post-produzione, archiviazione immagini.

sistemazione
in albergo con magnifica posizione, affacciato sul mare, con camere singole o doppie e trattamento di pensione completa con pranzi al sacco. 

trasferimento dall'Italia
volo con eventuali scali intermedi fino ad Ålesund, e da lì auto o minibus fino a Runde.

tour leader
il fotografo naturalista Giulio Ielardi

programma indicativo del Photo Tour
ogni giorno saliremo alle scogliere degli uccelli sul versante occidentale dell'isola per le sessioni fotografiche, ma non mancheremo di esplorare anche l'interno dell'isola e le sue coste basse, di estremo interesse per la foto di paesaggio e le riprese macro. Potranno essere effettuate escursioni in barca attorno alla costa. La salita alle scogliere richiede un certo impegno fisico, ma breve (30 minuti per superare il dislivello iniziale). Approfitteremo della luce nordica per riprese crepuscolari e notturne. Sono previste sessioni di guida rapida alla post-produzione (in albergo), per migliorare la capacità di selezionare, elaborare ed archiviare le fotografie.


_attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex, obiettivi grandangolari per i paesaggi, macro, teleobiettivi per la ripresa degli animali; consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo

costo di iscrizione
1110 euro con iscritti da 5 a 6
1290 euro con iscritti da 3 a 4

costo di iscrizione per gli accompagnatori non-fotografi
990 euro 

cosa comprende il costo di iscrizione
docenza e assistenza fotografica all-the-day da parte del professionista che conduce il Photo Tour, cinque pernottamenti con trattamento di mezza pensione, tutti i pasti compresi quelli al sacco (i pranzi), il trasferimento dall'aeroporto di Ålesund all'isola di Runde, minibus a noleggio per l'intera durata del soggiorno

cosa non comprende il costo di iscrizione
eventuali assicurazioni (a carico dei partecipanti), il volo A/R Italia-Norvegia (Ålesund), eventuali escursioni in barca dall'isola

volo Italia-Ålesund
nel periodo proposto ha un costo attualmente intorno ai 250 euro A/R a partire da Roma. Gli interessati mi contattino al più presto, per evitare l'inevitabile rialzo dei costi e la diminuita disponibilità.

i Photo Tour 2012 e 2013
il report del viaggio di due anni fa a questo link, quello dell'anno scorso invece qui

modalità di prenotazione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviare una mail per ricevere i dati relativi) oppure con carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante in basso

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi