Photo Tour
ISLANDA
Landmannalaugar
quando
dal 17 al 24 giugno 2018
dove
Islanda del centro-sud
rivolto a chi
a fotografi di esperienza, che vogliono perfezionare le proprie tecniche di ripresa in un contesto naturale unico in Europa
partecipanti
da 3 a 6
livello di difficoltà delle escursioni
da normale a impegnativo, in linea con quello delle escursioni sulle montagne alpine o appenniniche
il viaggio
più che un Photo Tour come un altro, si configura come una reale, irripetibile avventura!
Landmannalaugar è una regione montuosa nel sud dell'Islanda, nel cuore della riserva naturale di Fjallabak, che si sta facendo conoscere negli ultimi anni come una tra le destinazioni di maggior interesse al mondo per gli appassionati di fotografia naturalistica. Il motivo risiede nella straordinaria unicità di queste montagne, di origine vulcanica come tutti i rilievi islandesi, ma ricche di rocce particolari come la riolite che sono all'origine delle colorazioni accese dell'area, con sfumature dall'arancione al giallo, dal magenta all'ocra. Il Photo Tour è quasi esclusivamente dedicato alla esplorazione fotografica di questi fantastici luoghi, riservando molto tempo alla loro visita attenta, alla ricerca della luce migliore nelle magiche notti estive quando il sole non tramonta mai, al tentativo costante di stabilire una connessione con la natura potente dei luoghi per mettere in gioco - così ispirati - tutte le nostre capacità tecniche e creative.
le opportunità fotografiche
campi di lava, giacimenti di ossidiana, crinali di riolite verde (pensavate possibile qualcosa come Sveinsgil?) sorgenti termali, cascate colorate (guardate cos'è Raudfossar, ad esempio): questi e molti altri gli obiettivi del Photo Tour. L'attività vulcanica ancora in corso (per esempio sui vicini Hekla e Katla), la caduta di ceneri, le intense precipitazioni nevose invernali, la ricca presenza di sorgenti termali, creano a Landmannalaugar un quadro ambientale che si risolve in paesaggi semplicemente senza paragoni. Seppure certo non numerosa, viste le aspre condizioni ambientali, frequenta l'area anche una fauna interessante che comprende fra gli altri morette arlecchino, pivieri dorati, falaropi beccosottile, pernici artiche.
rivolto a chi
a fotografi di esperienza, che vogliono perfezionare le proprie tecniche di ripresa in un contesto naturale unico in Europa
partecipanti
da 3 a 6
livello di difficoltà delle escursioni
da normale a impegnativo, in linea con quello delle escursioni sulle montagne alpine o appenniniche
il viaggio
più che un Photo Tour come un altro, si configura come una reale, irripetibile avventura!
Landmannalaugar è una regione montuosa nel sud dell'Islanda, nel cuore della riserva naturale di Fjallabak, che si sta facendo conoscere negli ultimi anni come una tra le destinazioni di maggior interesse al mondo per gli appassionati di fotografia naturalistica. Il motivo risiede nella straordinaria unicità di queste montagne, di origine vulcanica come tutti i rilievi islandesi, ma ricche di rocce particolari come la riolite che sono all'origine delle colorazioni accese dell'area, con sfumature dall'arancione al giallo, dal magenta all'ocra. Il Photo Tour è quasi esclusivamente dedicato alla esplorazione fotografica di questi fantastici luoghi, riservando molto tempo alla loro visita attenta, alla ricerca della luce migliore nelle magiche notti estive quando il sole non tramonta mai, al tentativo costante di stabilire una connessione con la natura potente dei luoghi per mettere in gioco - così ispirati - tutte le nostre capacità tecniche e creative.
le opportunità fotografiche
campi di lava, giacimenti di ossidiana, crinali di riolite verde (pensavate possibile qualcosa come Sveinsgil?) sorgenti termali, cascate colorate (guardate cos'è Raudfossar, ad esempio): questi e molti altri gli obiettivi del Photo Tour. L'attività vulcanica ancora in corso (per esempio sui vicini Hekla e Katla), la caduta di ceneri, le intense precipitazioni nevose invernali, la ricca presenza di sorgenti termali, creano a Landmannalaugar un quadro ambientale che si risolve in paesaggi semplicemente senza paragoni. Seppure certo non numerosa, viste le aspre condizioni ambientali, frequenta l'area anche una fauna interessante che comprende fra gli altri morette arlecchino, pivieri dorati, falaropi beccosottile, pernici artiche.
il programma del viaggio
all'arrivo in Islanda, dedicheremo il primo giorno all'esplorazione della penisola costiera di Reykjanes e alle sue scogliere, ricche di spiagge e colonie di uccelli marini. Quindi ci trasferiremo nella riserva di Fjallabak, alloggiando in un rifugio montano nel cuore di Landmannalaugar. Ogni giorno, per cinque giorni, partiremo a piedi - zaino e cavalletto in spalla - alla scoperta di queste incredibili montagne e dei loro colori e forme.
sistemazione
albergo (due notti); rifugio montano (cinque notti) con camerate, cucina comune ben attrezzata e bagni esterni con docce
pasti
pranzi al sacco, cene preparate a cura dei partecipanti
trasferimento dall'Italia
volo per Reykjavik (costo attuale 300 euro A/R)
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
all'arrivo in Islanda, dedicheremo il primo giorno all'esplorazione della penisola costiera di Reykjanes e alle sue scogliere, ricche di spiagge e colonie di uccelli marini. Quindi ci trasferiremo nella riserva di Fjallabak, alloggiando in un rifugio montano nel cuore di Landmannalaugar. Ogni giorno, per cinque giorni, partiremo a piedi - zaino e cavalletto in spalla - alla scoperta di queste incredibili montagne e dei loro colori e forme.
sistemazione
albergo (due notti); rifugio montano (cinque notti) con camerate, cucina comune ben attrezzata e bagni esterni con docce
pasti
pranzi al sacco, cene preparate a cura dei partecipanti
trasferimento dall'Italia
volo per Reykjavik (costo attuale 300 euro A/R)
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex o mirrorless a ottiche intercambiabili o compatta con zoom adeguato, obiettivi da grandangolo a teleobiettivo, macro; consigliatissimo l'uso del cavalletto; filtri
costo di iscrizione
1890 euro da 5 a 6 partecipanti
1990 da 3 a 4 partecipanti
termini di iscrizione
entro il 10 febbraio 2018 ai costi indicati; oltre tale data non si garantiscono costi e disponibilità di alloggio
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza del fotografo professionista tour leader, il trasporto su mezzo fuoristrada per tutta la durata del viaggio, il carburante, tutti i pernottamenti
cosa non comprende il costo di iscrizione
il volo Italia/Islanda e ritorno, i pasti (costo indicativo - e già sperimentato sul posto! - della cassa comune necessaria 10-15 euro/giorno) e loro preparazione
modalità di prenotazione
versamento di 600 euro di caparra mediante bonifico bancario (dopo aver verificato, previa email o altro tipo di contatto, l'effettiva disponibilità di posti per il turno prescelto). L'iscrizione al Photo Tour sarà effettiva, ai fini dei posti limitati a disposizione, solo a versamento della caparra effettuato. In caso di rinuncia a meno di 30 giorni dalla partenza e per cause non dipendenti dall'organizzazione, laddove sarà impossibile sostituire l'iscritto la caparra non verrà restituita.
pagamento del saldo
entro un mese dalla data di partenza
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
entro un mese dalla data di partenza
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621