Photo Tour
SCOZIA
Le isole Ebridi
quando
da martedi 16 a mercoledi 24 giugno 2020
dove
Scozia
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista professionista Giulio Ielardi
da martedi 16 a mercoledi 24 giugno 2020
dove
Scozia
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista professionista Giulio Ielardi
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano la natura solitaria e ricca di vita animale del Nord Europa
partecipanti
da 4 a 8
il luogo
meta del viaggio sono le isole Ebridi, remoto arcipelago al largo della costa nord-occidentale della Scozia. Il paesaggio qui è fatto di spiagge di sabbia bianca, aspre colline, vasti laghi (loch) e le distese spazzate dal vento dei machair, pascoli costieri a inizio estate punteggiati di fiori selvatici
possibilità fotografiche
di grande interesse per chi ama riprendere i paesaggi e le atmosfere del Nord, grandi spiagge solitarie, brughiere punteggiate di stagni e vecchie abitazioni in pietra. Notevole anche la ricchezza faunistica di queste isole. Le Ebridi ospitano la più grande popolazione di lontra del Regno Unito, qualcosa come 80 coppie di aquila reale e 29 di aquila di mare (19 solo su Lewis & Harris) per non citare cervi, foche e tutte le rarità presenti.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
voleremo dall'Italia al nord della Scozia raggiungendo Inverness e da qui con il minivan ci recheremo a Skye, isola maggiore dell'arcipelago. Dedicheremo tre giornate piene a esplorare i siti più belli, fotografando dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, sempre pronti a cogliere le straordinarie variazioni di luce che offrono queste isole. Quindi ci sposteremo in traghetto sull'isola di Lewis & Harris, la maggiore delle Ebridi esterne, che rappresenta un concentrato di opportunità fotografiche con pochi paragoni in Europa per i suoi paesaggi aspri e solenni, gli incontri con gli animali, le spiagge e coste rocciose di una bellezza emozionante. Trascorreremo a Lewis & Harris quasi quattro giornate piene. Al mattino presto dell'ultimo giorno prenderemo il primo traghetto che ci riporterà a Skye e da qui, in minivan, ci recheremo all'aeroporto di Inverness per i voli di ritorno in Italia con rientro in serata
di grande interesse per chi ama riprendere i paesaggi e le atmosfere del Nord, grandi spiagge solitarie, brughiere punteggiate di stagni e vecchie abitazioni in pietra. Notevole anche la ricchezza faunistica di queste isole. Le Ebridi ospitano la più grande popolazione di lontra del Regno Unito, qualcosa come 80 coppie di aquila reale e 29 di aquila di mare (19 solo su Lewis & Harris) per non citare cervi, foche e tutte le rarità presenti.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
voleremo dall'Italia al nord della Scozia raggiungendo Inverness e da qui con il minivan ci recheremo a Skye, isola maggiore dell'arcipelago. Dedicheremo tre giornate piene a esplorare i siti più belli, fotografando dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, sempre pronti a cogliere le straordinarie variazioni di luce che offrono queste isole. Quindi ci sposteremo in traghetto sull'isola di Lewis & Harris, la maggiore delle Ebridi esterne, che rappresenta un concentrato di opportunità fotografiche con pochi paragoni in Europa per i suoi paesaggi aspri e solenni, gli incontri con gli animali, le spiagge e coste rocciose di una bellezza emozionante. Trascorreremo a Lewis & Harris quasi quattro giornate piene. Al mattino presto dell'ultimo giorno prenderemo il primo traghetto che ci riporterà a Skye e da qui, in minivan, ci recheremo all'aeroporto di Inverness per i voli di ritorno in Italia con rientro in serata
difficoltà
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Staremo fuori tutto il giorno, camminando lungo sentieri mai con dislivelli sostenuti oppure sostando a lungo con il cavalletto nelle località più suggestive per le riprese. Le condizioni meteorologiche tipiche dell'estate scozzese richiedono naturalmente abbigliamento adeguato e spirito di adattamento.
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
sarà fornita ai partecipanti una lista completa e numerosi suggerimenti utili alla piena riuscita del viaggio
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
appartamenti e cottages in camera doppia o singola con supplemento
pasti
pranzi al sacco, prime colazioni e cene a cura dei partecipanti nella cucina comune
costo di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti 1690 euro (1590 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 5 partecipanti 1790 euro (1690 gli accompagnatori non fotografi)
supplemento singola (possibile solo per 4 pernotti) 150 euro
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; otto pernottamenti in camera doppia; il noleggio auto e/o minivan; il carburante; il trasferimento in traghetto tra Skye e Lewis & Harris A/R
cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Scozia A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 500 euro), i pasti
termine di iscrizione
consigliato entro il 15 aprile 2019, per procedere all'acquisto dei voli i cui costi tendono al rialzo anche notevole - fin quasi a raddoppiare - con l'avanzare della stagione
modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Staremo fuori tutto il giorno, camminando lungo sentieri mai con dislivelli sostenuti oppure sostando a lungo con il cavalletto nelle località più suggestive per le riprese. Le condizioni meteorologiche tipiche dell'estate scozzese richiedono naturalmente abbigliamento adeguato e spirito di adattamento.
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
sarà fornita ai partecipanti una lista completa e numerosi suggerimenti utili alla piena riuscita del viaggio
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
appartamenti e cottages in camera doppia o singola con supplemento
pasti
pranzi al sacco, prime colazioni e cene a cura dei partecipanti nella cucina comune
costo di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti 1690 euro (1590 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 5 partecipanti 1790 euro (1690 gli accompagnatori non fotografi)
supplemento singola (possibile solo per 4 pernotti) 150 euro
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; otto pernottamenti in camera doppia; il noleggio auto e/o minivan; il carburante; il trasferimento in traghetto tra Skye e Lewis & Harris A/R
cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Scozia A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 500 euro), i pasti
termine di iscrizione
consigliato entro il 15 aprile 2019, per procedere all'acquisto dei voli i cui costi tendono al rialzo anche notevole - fin quasi a raddoppiare - con l'avanzare della stagione
modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621