GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2022
  • Workshop
    • AGOSTO 2022 - visita guidata mostra "La fragile meraviglia" di Paolo Pellegrin
    • AGOSTO/SETTEMBRE 2022 - Islanda
    • SETTEMBRE 2022 - L'isola dei falchi
    • SETTEMBRE 2022 - Il tempo dei cervi
    • OTTOBRE 2022 - La via Appia da Roma a Brindisi
    • OTTOBRE 2022 - Plitvice
  • libri
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Photo Tour
WILD ITALY / PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA
La Majella delle orchidee

​
quando
da venerdi 3 a domenica 5 giugno 2022

dove
parco nazionale della Majella (Abruzzo)
rivolto a chi
a chi ama la fotografia ai fiori, la montagna d'estate, camminare nei boschi e lungo i torrenti, inoltrarsi nell'atmosfera magica di un ambiente naturale integro.

partecipanti
da 6 a 15

perchè "Wild Italy"
"Wild Italy" è il titolo del Corso itinerante di fotografia naturalistica in cui questo workshop è inserito: otto appuntamenti in alcuni dei luoghi naturalistici più belli dell'Italia centrale, per imparare o affinare le tecniche e, soprattutto, lasciarsi ispirare dal genius loci: si può partecipare anche a un singolo WS 

il luogo
la Majella è "Madre" perché legata come nessun'altra montagna alle genti abruzzesi. È la Majella degli eremi di papa Celestino V (quello del "gran rifiuto") e delle tradizioni, ma anche della grande natura che in pochi possono dire di conoscere. Eppure qui, lontano dalle schiere di escursionisti (e fotografi) che battono i sentieri del Gran Sasso e delle montagne di Pescasseroli, si svelano valloni incassati nella roccia percorsi dai torrenti, e boschi tra i più solenni d'Appennino, e un acrocoro di vette calcaree a fare da fondale imponente. Andremo a fine primavera per fotografare soprattutto le mille fioriture al fresco della quota, soprattutto alla ricerca di quelle orchidee selvatiche di cui queste valli abbondano in certi luoghi segreti
​
possibilità fotografiche
gli ambienti naturali che visiteremo, peraltro ricchi di fauna, sono di grande bellezza e rispetto ad altre aree dell'Appennino sono poco frequentati. Le tante specie botaniche saranno una palestra perfetta per perfezionare le tecniche di ripresa macro, anche in modalità creative che consentono di ottenere immagini diverse dal solito

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
l'arrivo previsto è per il primo pomeriggio di venerdi 3, con la prima esplorazione dei luoghi e quindi la cena inaugurale del Tour. La giornata del sabato e la mattina della domenica verranno interamente dedicate all'esplorazione dei siti più ricchi di orchidee del parco, individuati grazie all'esperienza del fotografo tour leader  e a un sopralluogo nei giorni immediatamente precedenti. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, saluti finali e ritorno ai luoghi di residenza

difficoltà
i dislivelli previsti e i tempi di percorrenza sono tali da consigliare il Photo Tour a tutti i fotografi, anche non particolarmente allenati

abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
"a cipolla", dalla maglietta alla giacca a vento impermeabile, scarponcini da trekking

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o zoom adeguato; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i fiori, teleobiettivi, filtri polarizzatore, gradual e ND, flash; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva

sistemazione 
camere singole con bagno privato (senza supplemento) e colazione inclusa, a richiesta camera doppia

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi

luoghi di ritrovo
a Roma alle ore 11,30  con modalità da concordare, sulla Majella nel primo pomeriggio o entro la serata

costo di iscrizione
450 euro (350 per gli iscritti al corso Wild Italy e gli accompagnatori non fotografi)

costo di iscrizione scontato
390 euro per chi si iscrive entro il 15 maggio (290 gli iscritti al corso Wild Italy)


cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; due pernottamenti in camera singola (senza supplemento) o camera doppia, con prima colazione in hotel a tre stelle 

cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasporto dalla località di residenza alla Majella, pranzi e cene, eventuali assicurazioni di viaggio

modalità di iscrizione
versamento di 150 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 10 giorni dalla partenza​

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621  ​
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi