GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Workshop di Fotografia naturalistica
IL MARE D'INVERNO

Chi l’ha detto che nei mesi freddi la fotocamera va riposta in un cassetto ? Al contrario: il ritmo della risacca, colori e forme delle conchiglie, le piante sulle dune, uccelli e piccoli animali, sono soggetti ideali per dedicarsi con cura e sensibilità a perfezionare il proprio  approccio alla fotografia.

La Palude di Torre Flavia, preziosa area protetta costiera presso Ladispoli (Roma), ospiterà un piccolo gruppo di fotografi per un workshop ad elevato contenuto tecnico e creativo, dedicato a  chi già possiede un’esperienza fotografica di base. Impareremo a sfruttare al massimo l’attrezzatura e lo straordinario potenziale delle moderne apparecchiature digitali per sviluppare ognuno una propria visione della ripresa fotografica, creando immagini uniche.

Visto che credo al ruolo attivo della fotografia naturalistica per la conservazione, ho pensato di destinare una parte della quota di iscrizione ad una operazione di miglioramento ambientale in corso nell'area: la piantumazione con tamerici.  In pratica, per ogni iscritto al Workshop verserò una quota di 5 euro a chi si occupa dell'acquisto delle piante.

Il workshop avrà luogo DOMENICA 20 NOVEMBRE 2011 (aggiornamento: a grande richiesta anche DOMENICA 27 NOVEMBRE !) e verrà replicato DOMENICA 4 MARZO 2012, sempre dalle ore 10 alle 15.

Partecipanti: da 6 a 12
costo di iscrizione - 80 euro
(60 euro per chi ha già partecipato ad un corso tenuto dal fotografo e per gli iscritti alle associazioni ambientaliste e all’Afni)


Per domande e prenotazioni scrivetemi qui o telefonate al 347 3674621.

Per scaricare il PDF clicca in basso.
workshop_tf.pdf
File Size: 47 kb
File Type: pdf
Scarica file

Per raggiungere Torre Flavia bisogna arrivare a Ladispoli, da Roma tramite la via Aurelia oppure l'autostrada per Civitavecchia (uscita Cerveteri-Ladispoli). Dall'Aurelia si prende la prima uscita per Ladispoli e la si attraversa con un lungo rettilineo: quando questo, passata la grande piazza centrale coi giardini pubblici e il mercato, si appresta a scavalcare un fosso in vista della foce si prosegue il rettilineo (indicazioni per le aree di sosta camper) che a questo punto prende il nome di via Roma. Fare attenzione a questo punto: dei vari ingressi presenti, l'appuntamento è a quello principale di via Roma, che si trova NON dove è collocato il segno rosso sulla mappa ma proprio sulla via Roma. In pratica, si prosegue per circa due chilometri su via Roma e, finite le aree di sosta camper sulla sinistra, di fronte ad un chiosco che vende frutta e verdura si trova l'ingresso del sito.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi