L'APPIA A PIEDI
Percorrere a piedi l'intero tracciato della via Appia, da Roma a Brindisi, zaino in spalla e fotocamera alla mano. Questo, in estrema sintesi, il piano del progetto fotografico - che ancor prima definirei esperienza di vita. Un'idea scaturita da una lettura entusiasmante, quella dell'ennesima magia di penna & pensiero del grande Paolo Rumiz (Appia, 2016, Feltrinelli) assieme a Riccardo Carnovalini, il più grande camminatore italiano. 630 chilometri, 29 tappe, uno zaino da 50+10 litri, un paio di scarpe da trekking urbano. Un sogno chiamato Appia. |
GOOD NEWS!
L'Appia da Roma a Brindisi adesso diventa anche un viaggio fotografico. Per saperne di più clicca qui. |
Grazie al partenariato ricevuto dal progetto da parte del parco archeologico dell'Appia Antica, il mio viaggio ha prodotto una mostra, a cura del Ministero della Cultura, e il relativo catalogo edito da Gangemi. La mostra si chiama Still Appia ed ha luogo presso il complesso di Capo di Bove, proprio lungo l'Appia Antica a Roma, sede del parco archeologico e dell'Archivio Antonio Cederna. A comporre la mostra sono 53 fotografie che ho scattato in occasione del mio progetto fotografico sicuramente più singolare. È un lavoro di fotografia di paesaggio. E il soggetto è un dialogo che va avanti ininterrotto da più di duemila anni, quello tra la strada e il territorio attraversato. L'Appia come Grande Transetto del Mezzogiorno d'Italia, come spina dorsale dell'identità di un Paese che l'ha in parte smarrita. A cura dell'editore Gangemi è il catalogo che contiene le fotografie in mostra, il mio diario di viaggio (con le foto degli incontri avuti lungo il cammino, il ricordo più bello!) e alcuni interessanti contributi di approfondimento. A presentare il mio lavoro, in mostra e catalogo, è uno dei nomi più illustri della fotografia contemporanea italiana e non, vale a dire Francesco Zizola. Ulteriori informazioni sul catalogo e modalità di acquisto a questa pagina. La mostra resterà a Roma dal 9 aprile al 9 ottobre 2022. Successivamente diventerà itinerante, spostandosi presso altre località lungo il tracciato della via Appia. luogo: Roma, Parco Archeologico dell’Appia Antica Complesso di Capo di Bove, Via Appia Antica 222 come arrivare in autobus: a) Fori Imperiali/Campidoglio > 118 > Basilica S. Sebastiano (poi a piedi per circa 16 minuti) - itinerario di circa 40 minuti b) Fori Imperiali/Campidoglio > 118 > Basilica S. Sebastiano > 660 > Cecilia Metella (poi a piedi per circa 4 minuti) - itinerario di circa 50 minuti c) Arco di Travertino > 660 > Cecilia Metella (poi a piedi per circa 4 minuti) informazioni: T. +39 06 7806 686 www.parcoarcheologicoappiaantica.it orari: Dal martedì alla domenica - ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura. Dal 9 aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15 Dal 1° ottobre al 9 ottobre dalle 9.00 alle 18.30 biglietti: ingresso con La Mia Appia Card: 10€ (+2€ prevendita). Biglietto combinato con tutti i siti del Parco Archeologico dell'Appia Antica, nominativo e valido 1 anno solare dalla data di acquisto (ingressi illimitati). Permette la partecipazione a tutti gli eventi organizzati nei luoghi del Parco Archeologico e l'accesso ai seguenti siti (comprese le esposizioni in corso): Mausoleo di Cecilia Metella, Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, Antiquarium di Lucrezia Romana, Complesso di Capo di Bove, Tombe della via Latina (aperture straordinarie). Ridotto: 2€ (+2€ prevendita). Ingresso giornaliero agevolato riservato ai giovani tra i 18 e 25 anni. Gratuito (+2€ prevendita): per i minori di 18 anni, i membri ICOM e tutte le altre agevolazioni previste dalla normativa (https://www.beniculturali.it/agevolazioni). Gratuito senza prevendita per i portatori di handicap, il loro accompagnatore, le guide turistiche abilitate. La Mia Appia Card e gli altri biglietti possono essere acquistati online sul sito di Coopculture (https://bit.ly/3rXT62S) o presso il Centro Servizi Appia Antica in Via Appia Antica, 60 aperto dal lunedì al venerdì: 9.30-13.00 e 14.00-18.00; sabato, domenica e festivi 9.30-19.00 con orario continuato. Il sabato e la domenica la Mia Appia Card può essere emessa dalle biglietterie attive nei siti del Mausoleo di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili (solo dall’ingresso di via Appia Nuova 1092) senza il costo della prevendita. disposizioni covid-19: dal 1° aprile per l’accesso ai siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base. Resta l’obbligo di utilizzo di mascherine chirurgiche. |