GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso base di post-produzione (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Corso di fotografia naturalistica: il progetto (a distanza)
      • Laboratorio di fotografia (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2020
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY"
  • Workshop
    • GENNAIO 2021 - parco della Maremma
    • GENNAIO 2021 - visita guidata mostra EWPOY
  • libri
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Workshop di Fotografia naturalistica
I MONTI DELLA TOLFA

quando
domenica 12 maggio 2013

dove 
comprensorio naturalistico tolfetano-cerite-manziate tra la valle del Mignone, il mare, il lago di Bracciano e la via Aurelia (Roma)
rivolto a chi
fotografi che già possiedono una piccola o grande esperienza fotografica 

orario
dalle 8 al tramonto

partecipanti
da 6 a 12

il luogo
i bucolici e ruspanti paesaggi dei monti della Tolfa, colline di origine vulcanica subito a nord di Roma

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
si tratta di una esplorazione fotografica di alcuni degli aspetti più interessanti dei monti della Tolfa (in auto e con brevi tragitti a piedi), tra i paradisi naturali dell'Italia centrale, nella stagione più bella per questi luoghi; gli itinerari più interessanti alla ricerca di paesaggi, uccelli rapaci, anfibi e rettili, invertebrati, orchidee

abbigliamento consigliato
capi comodi e "a cipolla"; giacca impermeabile o kway; scarponcini da trekking o simili

pranzo
al sacco

indicazioni utili
assai consigliato l'uso del cavalletto

luoghi di ritrovo
ore 8 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama)
costo di iscrizione
60 euro 

modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso
Click here to edit.
Copyright© Giulio Ielardi 2021 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi