Workshop di Fotografia naturalistica
UNA NUOVA PRIMAVERA
quando
mercoledi 27 maggio 2020
dove
tra i monti della Tolfa e il mare (o, se preferite, tra il lago di Bracciano e la via Aurelia)
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; la Regione Lazio ha disposto a partire dal 20 maggio la riapertura delle attività escursionistiche all'aria aperta e di gruppo, nel rispetto della distanza interpersonale di 2 metri; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
mercoledi 27 maggio 2020
dove
tra i monti della Tolfa e il mare (o, se preferite, tra il lago di Bracciano e la via Aurelia)
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; la Regione Lazio ha disposto a partire dal 20 maggio la riapertura delle attività escursionistiche all'aria aperta e di gruppo, nel rispetto della distanza interpersonale di 2 metri; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
rivolto a chi
fotografi che già possiedono una piccola o grande esperienza fotografica, oppure principianti (magari per scoprire una grande, futura passione)
orario
dalle 7,30 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
i luoghi
il mare della riserva di Torre Flavia con la sua spiaggia naturale e le dune ricche di fiori; i retrostanti monti della Tolfa, colline di origine vulcanica subito a nord di Roma
fotografi che già possiedono una piccola o grande esperienza fotografica, oppure principianti (magari per scoprire una grande, futura passione)
orario
dalle 7,30 al tramonto
partecipanti
da 6 a 12
i luoghi
il mare della riserva di Torre Flavia con la sua spiaggia naturale e le dune ricche di fiori; i retrostanti monti della Tolfa, colline di origine vulcanica subito a nord di Roma
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
esplorazione fotografica di alcuni dei luoghi naturalistici più interessanti della provincia di Roma, nella stagione più bella, caratterizzati da grandi spazi all'aperto per vivere la natura in sicurezza e tranquillità
difficoltà
assolutamente nessuna, i luoghi proposti si visitano con brevi passeggiate a piedi
cosa è possibile fotografare
al mattino: una delle spiagge più naturali vicino a Roma, ricca di vita come piccoli uccelli nidificanti e cuscini di profumata camomilla marina
a pranzo: la più importante colonia riproduttiva di falco grillaio del Lazio, quest'anno con 17 coppie (pranzeremo nei pressi della colonia all'interno di una proprietà privata, senza arrecare disturbo, potendo godere di opportunità fotografiche semplicemente uniche)
nel pomeriggio e fino al tramonto: macrofotografie a uno dei luoghi migliori dell'Italia centrale per le orchidee selvatiche
tecniche fotografiche che sarà possibile imparare
fotografia ai rapaci in volo e posati, macrofotografia ai fiori, esposizioni multiple e/o con i tempi lunghi per il paesaggio e altro
abbigliamento consigliato
capi comodi e "a strati"; cappellino con visiera anti-sole; giacca impermeabile o kway; scarpe da trekking o simili; per le macrofotografie staremo perlopiù sdraiati a terra, quindi utili maglia/camicia a maniche lunghe e/o tappetino
attrezzatura fotografica consigliata
fotocamera reflex o mirrorless o compatta; obiettivi dal macro al grandangolo, al teleobiettivo; consigliati cavalletto e filtri ND
pranzo
presso la struttura che ci ospiterà nelle ore centrali della giornata, è compresa nel costo di iscrizione al workshop la consumazione di un piatto caldo e una bevanda; è possibile anche portare il proprio pranzo al sacco
luoghi di ritrovo
ore 7,30 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama)
costo di iscrizione
100 euro compresa la consumazione per il pranzo (solo per gli iscritti al Corso avanzato di fotografia naturalistica tariffa speciale a 50 euro+pranzo)
modalità di prenotazione
caparra di 50 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso; il saldo andrà versato all'inizio del WS
100 euro compresa la consumazione per il pranzo (solo per gli iscritti al Corso avanzato di fotografia naturalistica tariffa speciale a 50 euro+pranzo)
modalità di prenotazione
caparra di 50 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso; il saldo andrà versato all'inizio del WS
ulteriori informazioni
scrivendo una e-mail oppure chiamando al tel. 3473674621
scrivendo una e-mail oppure chiamando al tel. 3473674621