Workshop di fotografia naturalistica
WILD ITALY - LA CITTA' DEGLI AIRONI
Workshop di fotografia naturalistica
WILD ITALY - LA CITTA' DEGLI AIRONI
quando
domenica 9 maggio 2021
dove
riserva laghi Lungo e Ripasottile (Rieti, Lazio)
domenica 9 maggio 2021
dove
riserva laghi Lungo e Ripasottile (Rieti, Lazio)
rivolto a chi
a tutti, principianti ed esperti; utilizzeremo tecnica e creatività per "cercare le foto" intorno a noi
orario
dalle 9,30 al tramonto
partecipanti
fino a 12
come
seguendo tutte le prescrizioni di legge, nazionali e regionali; per partecipare al workshop è obbligatorio l'uso della mascherina protettiva e mantenere la distanza interpersonale di 2 m ; consigliabile avere con sè liquido o gel disinfettante
perchè "Wild Italy"
"Wild Italy" è il titolo del Corso itinerante di fotografia naturalistica in cui questo workshop è inserito: otto appuntamenti in alcuni dei luoghi naturalistici più belli dell'Italia centrale, per imparare o affinare le tecniche e, soprattutto, lasciarsi ispirare dal genius loci: si può partecipare anche a un singolo WS
il luogo
un'area protetta poco conosciuta che comprende due piccoli laghi situati al centro della conca di Rieti, solcata dalle acque del fiume Velino. Circondati da canneti e lembi di bosco igrofilo, sullo sfondo maestoso del Terminillo, sono luoghi ideali per il birdwatching e la fotografia naturalistica ospitando un gran numero di animali, soprattutto uccelli. In particolare, con circa 400 nidi, la riserva ospita il più grande sito riproduttivo (garzaia) del Lazio
abbigliamento consigliato
capi comodi, preferibilmente stivali in gomma (galosce)
pranzo
al sacco
attrezzatura fotografica
reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili, utile ma non indispensabile il cavalletto (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compatta, e magari ricevere info utili su acquisti futuri)
cosa si fotografa
magnifici paesaggi palustri, fiori, bei canneti ma soprattutto animali: aironi cenerini, nitticore, sgarze ciuffetto, aironi guardabuoi, aironi rossi, nibbi bruni, falchi di palude, anatre, folaghe, svassi maggiori, cormorani, cinghiali... Assisteremo anche a una sessione di inanellamento degli uccelli, una magnifica opportunità per conoscere alcune tecniche di studio e per osservare e fotografare da vicino gli uccelli
luoghi di ritrovo
ai partecipanti verranno fornite tutte le indicazioni
costo di iscrizione
100 euro
modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso
100 euro
modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso