GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io


Photo Tour
ITALIA / VALLE D'AOSTA
Il Gran Paradiso
quando
da mercoledi 9 a domenica 13 marzo 2016

dove
parco nazionale del Gran Paradiso (Valle d'Aosta)
rivolto a chi
innanzitutto agli appassionati di fotografia agli animali. Ma un viaggio fotografico nel parco durante la stagione invernale offre ottime opportunità anche a chi ama riprendere il paesaggio alpino nella sua più essenziale bellezza.

partecipanti
da 6 a 12

il luogo
Il parco nazionale del Gran Paradiso è il parco alpino per eccellenza, il primo ad essere istituito in Italia nel 1922. Ricchissimo di fauna, riserva ai visitatori sorprese continue come l'incontro con camosci, volpi, marmotte, aquile, gipeti e, naturalmente, lo stambecco che è l'animale simbolo dell'area protetta. È certamente tra le mete principali in Italia e in Europa per gli appassionati di fotografia e natura, anche per le mille fioriture e i paesaggi solenni. Durante i mesi invernali le montagne del parco, lontano dagli affollamenti estivi, offrono spettacoli unici tra cui vette e valloni innevati, cascate di ghiaccio, gli incontri a tu per tu con gli animali che scendono nei fondovalle alla ricerca di pascolo. Durante il Photo Tour andremo alla scoperta del versante settentrionale del parco e cioè quello valdostano.
​
possibilità fotografiche
visiteremo alcune tra le più belle vallate del parco nazionale concentrando la nostra attenzione sulla ricchissima fauna di quest'area, che solo qui in tutt'Italia si lascia avvicinare senza timore grazie al silenzio venatorio in vigore da oltre novant'anni per l'istituzione del parco. Sempre nel massimo rispetto degli animali, impegnati a sopravvivere durante il duro inverno alpino, ci dedicheremo a ritrarre stambecchi, camosci, volpi & co. nel periodo migliore dell'anno. Sessioni fotografiche apposite saranno dedicate anche alle splendide cascate di ghiaccio e ai magnifici torrenti che scorrono limpidissimi nel parco.

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
l'arrivo previsto al parco nazionale è per la sera di mercoledi 9 con la cena, la sistemazione in B&B e la presentazione del Photo Tour. Le intere giornate di giovedi, venerdi e sabato saranno quindi dedicate alle escursioni alla ricerca degli animali e delle situazioni ambientali di maggior interesse. A seconda delle condizioni di innevamento, verranno scelti sentieri e luoghi in funzione della migliore possibilità di incontrare gli animali. Il ritorno alle destinazioni di provenienza è previsto nella giornata di domenica 13, con partenza al mattino dopo la prima colazione.

​difficoltà
I dislivelli previsti sono tali da consigliare il Photo Tour a tutti i fotografi, anche non particolarmente allenati. Le escursioni previste sono di impegno modesto. È comunque richiesta una buona forma fisica, visto che in tutte e tre le giornate sul campo sono previste escursioni a piedi su terreno probabilmente innevato e/o ghiacciato

abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
adeguato al clima dell'inverno alpino ma preferibilmente "a strati", dalla maglietta alla giacca a vento impermeabile, scarponcini da trekking, cappello e guanti in lana; qualora necessarie, sarà possibile noleggiare le ciaspole direttamente sul posto

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o zoom adeguato; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi, filtri polarizzatore, gradual e ND, flash; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva

sistemazione 
camere doppie (su richiesta, possibilità limitata di avere camere singole) in B&B a mezza pensione. I pranzi saranno al sacco (un giorno, compreso nel prezzo) oppure in rifugi di montagna. Il Bed&breakfast dove alloggeremo si trova in posizione strategica per la visita al versante valdostano del parco. Parcheggio gratuito, wifi e bagni privati con doccia nelle camere, ascensore, sala comune con grande TV per proiezioni commentate

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista professionista Giulio Ielardi
luoghi di ritrovo
a Roma alle ore 10 con modalità da concordare, al parco nazionale alle ore 20

costo di iscrizione
610 euro 

scadenza di iscrizione
15 febbraio
​
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; quattro pernottamenti in camera doppia (singola con supplemento complessivo di 90 euro) con prima colazione in B&B; tutte le cene in B&B; un pranzo al sacco

cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasporto dalla località di residenza al B&B, i pranzi (tranne uno al sacco), le bevande delle cene

trasferimento in minivan
è prevista la possibilità di trasferimento da Roma al parco nazionale, e di trasporto per l'intera durata del Photo Tour, in minivan a 9 posti; la quota individuale per tale servizio aggiuntivo, comprensiva di carburante e pedaggi autostradali, verrà determinata dividendo i costi per il numero dei fruitori; il servizio verrà offerto con un minimo di 5 adesioni

accompagnatori
è prevista la presenza di accompagnatori non fotografi; la relativa quota di partecipazione è di 450 euro

modalità di iscrizione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto Paypal cliccando sul pulsante in basso; il saldo va versato entro 10 giorni dalla partenza; in caso di mancata partecipazione al Photo Tour per cause indipendenti dall'organizzazione, e comunicate a meno di 10 giorni dalla data di partenza, la caparra verrà trattenuta.

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621  ​
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi