Photo Tour
NORVEGIA / ISOLE LOFOTEN
Inseguendo l'aurora boreale
quando
da venerdi 6 a domenica 15 marzo 2020
dove
Isole Lofoten, Norvegia
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi, in collaborazione con Ismaele Tortella (autore delle immagini che illustrano questa pagina web)
da venerdi 6 a domenica 15 marzo 2020
dove
Isole Lofoten, Norvegia
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi, in collaborazione con Ismaele Tortella (autore delle immagini che illustrano questa pagina web)
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano ritrarre i paesaggi, il mare, la fauna
partecipanti
da 4 a 7
il luogo
una fitta sequenza di picchi montuosi dai profili aguzzi che emergono dal mare, dietro spiagge di sabbia bianca: questo l'onirico paesaggio delle isole Lofoten, considerato tra i più belli d'Europa. Siamo nel nord della Norvegia, a 200 km a nord del Circolo polare artico, dove la Corrente del Golfo addolcisce gli inverni e l'aurora boreale colora di bagliori verdi le notti artiche. Una giornata intera sarà dedicata a Oslo, per rendere più confortevole il viaggio di ritorno e soprattutto non perdere l'occasione di visitare una delle capitali più interessanti del Nord Europa.
a tutti i fotografi che amano ritrarre i paesaggi, il mare, la fauna
partecipanti
da 4 a 7
il luogo
una fitta sequenza di picchi montuosi dai profili aguzzi che emergono dal mare, dietro spiagge di sabbia bianca: questo l'onirico paesaggio delle isole Lofoten, considerato tra i più belli d'Europa. Siamo nel nord della Norvegia, a 200 km a nord del Circolo polare artico, dove la Corrente del Golfo addolcisce gli inverni e l'aurora boreale colora di bagliori verdi le notti artiche. Una giornata intera sarà dedicata a Oslo, per rendere più confortevole il viaggio di ritorno e soprattutto non perdere l'occasione di visitare una delle capitali più interessanti del Nord Europa.
possibilità fotografiche
eccezionali opportunità per la fotografia di paesaggio, sfruttando la particolare conformazione di queste isole. Ovvero, calette marine e picchi montuosi nella stessa inquadratura! La magia della stagione invernale e dell'aurora boreale, per la quale questo è uno dei luoghi e periodi dell'anno migliori in assoluto, faranno il resto. Numerose anche le potenzialità del Photo Tour per la fotografia agli animali: pressoché garantito l'incontro con le possenti aquile di mare, ma anche con i gabbiani tridattili e molte altre specie, in particolare di uccelli. Infine, la giornata a Oslo - moderna e dinamica capitale della Norvegia - offrirà occasione per scatti di reportage e street, non trascurando le magnifiche architetture
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
venerdi 6 marzo voleremo dall'Italia a Oslo e da lì a Evenes, con pernottamento presso l'aeroporto. Sabato 7 trasferimento alle isole Lofoten attraversando i paesaggi da fiaba del Grande Nord, con opportune soste fotografiche; arrivo, cena e pernottamento a Henningsvaer, tra i più bei villaggi delle Lofoten. Da domenica 8 a giovedi 12 esplorazione dell'arcipelago, con due pernotti nelle caratteristiche case in legno dei pescatori (rorbu) a Reine e per il resto a Henningsvaer. Escursione in barca per fotografare l'aquila di mare e altri uccelli. Venerdi 13 trasferimento a Evenes e volo per Oslo, con pernotto a Oslo presso l'aeroporto (due notti). Sabato 14 visita al centro di Oslo con comodo treno-navetta. Domenica 15 voli per l'Italia.
eccezionali opportunità per la fotografia di paesaggio, sfruttando la particolare conformazione di queste isole. Ovvero, calette marine e picchi montuosi nella stessa inquadratura! La magia della stagione invernale e dell'aurora boreale, per la quale questo è uno dei luoghi e periodi dell'anno migliori in assoluto, faranno il resto. Numerose anche le potenzialità del Photo Tour per la fotografia agli animali: pressoché garantito l'incontro con le possenti aquile di mare, ma anche con i gabbiani tridattili e molte altre specie, in particolare di uccelli. Infine, la giornata a Oslo - moderna e dinamica capitale della Norvegia - offrirà occasione per scatti di reportage e street, non trascurando le magnifiche architetture
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
venerdi 6 marzo voleremo dall'Italia a Oslo e da lì a Evenes, con pernottamento presso l'aeroporto. Sabato 7 trasferimento alle isole Lofoten attraversando i paesaggi da fiaba del Grande Nord, con opportune soste fotografiche; arrivo, cena e pernottamento a Henningsvaer, tra i più bei villaggi delle Lofoten. Da domenica 8 a giovedi 12 esplorazione dell'arcipelago, con due pernotti nelle caratteristiche case in legno dei pescatori (rorbu) a Reine e per il resto a Henningsvaer. Escursione in barca per fotografare l'aquila di mare e altri uccelli. Venerdi 13 trasferimento a Evenes e volo per Oslo, con pernotto a Oslo presso l'aeroporto (due notti). Sabato 14 visita al centro di Oslo con comodo treno-navetta. Domenica 15 voli per l'Italia.
difficoltà
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Le condizioni meteorologiche, proprie del tardo inverno scandinavo, richiedono naturalmente un abbigliamento adeguato.
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
elemento di particolare importanza per la buona riuscita del viaggio, sarà oggetto di specifiche e dettagliate comunicazioni ai partecipanti. Seguendole, nessun problema anche per i più freddolosi!
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
nelle tipiche rorbu (case in legno un tempo utilizzate dai pescatori, oggi dotate di tutti i comfort) in camere doppie (4 notti); in appartamenti in camera doppia (2 notti); in albergo a tre stelle a Evenes e Oslo in camere doppie (3 notti)
pasti
a parte le prime colazioni dei pernotti a Evenes e Oslo, comprese nel prezzo di iscrizione, tutti gli altri pasti sono esclusi e verranno eventualmente preparati con la collaborazione dei partecipanti nelle attrezzate cucine a disposizione degli alloggi o consumati lungo la strada
costo di iscrizione
da 6 a 7 partecipanti 2490 euro (2350 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 5 partecipanti 2990 euro (2850 gli accompagnatori non fotografi)
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; nove pernottamenti in camera doppia a letti singoli e con bagno privato; tre prime colazioni; il noleggio del minivan; il carburante; i ticket di parcheggio; un'escursione in barca di mezza giornata per l'osservazione delle aquile di mare
cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Norvegia A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 400 euro), i pasti non compresi, il ticket del treno/navetta a Oslo ed eventuali ingressi ai musei in città
termine di iscrizione
consigliato entro il 15 gennaio 2020, per procedere all'acquisto dei voli i cui costi tendono al rialzo anche notevole - fin quasi a raddoppiare - con l'avanzare della stagione
modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Le condizioni meteorologiche, proprie del tardo inverno scandinavo, richiedono naturalmente un abbigliamento adeguato.
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
elemento di particolare importanza per la buona riuscita del viaggio, sarà oggetto di specifiche e dettagliate comunicazioni ai partecipanti. Seguendole, nessun problema anche per i più freddolosi!
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
nelle tipiche rorbu (case in legno un tempo utilizzate dai pescatori, oggi dotate di tutti i comfort) in camere doppie (4 notti); in appartamenti in camera doppia (2 notti); in albergo a tre stelle a Evenes e Oslo in camere doppie (3 notti)
pasti
a parte le prime colazioni dei pernotti a Evenes e Oslo, comprese nel prezzo di iscrizione, tutti gli altri pasti sono esclusi e verranno eventualmente preparati con la collaborazione dei partecipanti nelle attrezzate cucine a disposizione degli alloggi o consumati lungo la strada
costo di iscrizione
da 6 a 7 partecipanti 2490 euro (2350 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 5 partecipanti 2990 euro (2850 gli accompagnatori non fotografi)
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; nove pernottamenti in camera doppia a letti singoli e con bagno privato; tre prime colazioni; il noleggio del minivan; il carburante; i ticket di parcheggio; un'escursione in barca di mezza giornata per l'osservazione delle aquile di mare
cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Norvegia A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 400 euro), i pasti non compresi, il ticket del treno/navetta a Oslo ed eventuali ingressi ai musei in città
termine di iscrizione
consigliato entro il 15 gennaio 2020, per procedere all'acquisto dei voli i cui costi tendono al rialzo anche notevole - fin quasi a raddoppiare - con l'avanzare della stagione
modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621