GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Workshop di Fotografia 
TUSCIA SEGRETA
quando
domenica 1 marzo 2020

dove 
tra Soriano del Cimino e Bomarzo (Viterbo)

rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti 

difficoltà
è richiesta buona forma fisica per attività all'aperto

orario
dalle 7,30 al tramonto

il luogo
le misteriose forre etrusche nel territorio tra Soriano nel Cimino e Bomarzo, ricche di testimonianze storiche immerse in una natura rigogliosa. Oltre a necropoli immerse nel bosco e a cascate, visiteremo uno dei luoghi più arcani del Lazio e dell'intera Italia centrale e cioé la "Piramide etrusca"

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
il workshop prevede l'esplorazione a piedi del territorio, con passeggiate per addentrarsi nei boschi e nelle forre e fotografare tanto la bellezza della natura che il fascino delle vestigia archeologiche

abbigliamento consigliato
capi comodi e caldi "a cipolla"; giacca impermeabile o kway; gambaletti in gomma o scarponcini da trekking 

pranzo
al sacco

indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto

luogo di ritrovo alle ore 7,30
a Roma presso il McDonald di via Aurelia, non lontano dal GRA
costo di iscrizione
100 euro 

modalità di prenotazione
caparra di 30 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso ​
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi