GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io





Photo Tour

NORVEGIA / LAPPONIA 
La magica natura del Grande Nord


quando
da sabato 26 marzo a sabato 2 aprile 2016
​
dove
Norvegia settentrionale, regione (contea) del Finnmark

conduzione e assistenza fotografica
i fotografi naturalisti professionisti Giulio Ielardi e Vitantonio Dell'Orto


rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano l'avventura e che vogliono scoprire il fascino di una natura quasi fuori dal mondo, con la guida attenta e preparata di due professionisti

partecipanti
da 4 a 6

il luogo
meta del viaggio è lo straordinario fiordo di Varanger, il più settentrionale d'Europa, posto nella parte estrema della penisola scandinava. A 400 km a nord del Circolo polare artico, qui il mare s'insinua in un altopiano selvaggio creando una lunga insenatura dove gli uccelli marini trovano rifugio durante i mesi più freddi dell'anno. 


possibilità fotografiche
tra le migliori in Europa per fotografare l'avifauna nordica. Dopo aver trascorso l'inverno in mare, tra febbraio e marzo gli uccelli marini coloniali tornano in massa alle scogliere di nidificazione. Nella solitaria tranquillità del paesaggio innevato, sarà possibile riprendere da pochi metri specie come pulcinella di mare, urie, marangoni dal ciuffo, gabbiani tridattili, gazze marine ed altro. Sempre possibile l'incontro emozionante con la grande aquila di mare e con il girfalco. Nelle baie più riparate, invece, da capanni galleggianti espressamente progettati ci dedicheremo a fotografare diverse specie di anatre marine, uccelli dalla straordinaria bellezza che vivono solo a queste alte latitudini, quali il re degli edredoni, l'edredone, la moretta codona, l'edredone di Steller ed altre. La presenza di due docenti sul campo consentirà un'assistenza puntuale e proficua, mettendo tutti i partecipanti nelle condizioni di trarre dal Photo Tour il massimo profitto tecnico e naturalistico. Ogni sera, nel buio della notte artica, ci sarà la possibilità - meteo e sorte permettendo - di godere dello spettacolo dell'aurora boreale. Orari e stanchezza permettendo, ci sarà spazio per la visione critica delle immagini realizzate durante il giorno e a sessioni didattiche sulla post-produzione.


programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
voleremo dall'Italia a Helsinki e da qui con un volo interno a Ivalo, nel nord della Finlandia. L'indomani trasferimento verso la costa del Mare di Barents presso il villaggio di Kongsfjord; in questa zona spen­deremo una giornata tra esplorazioni dell'altipiano e riprese di paesaggi unici lungo una costa di grande bellezza. Durante il tour, un momento di approfondimento della cultura locale e dello stile di vita in questi ambienti estremi sarà rappresentato  dall'incontro con alcuni italiani trasferi­tisi lassù da qualche anno, in uno dei tratti di costa più remoti e suggestivi del continente. Ci trasferiremo poi a Båtsfjord, in cui dedicheremo una giornata alla fotografia da capanno galleggiante delle rare anatre marine nordiche che trovano riparo nel porto. Sarà poi la volta di Hornøya, l'isola dei pulcinella di mare e degli altri uccelli marini coloniali (urie, marangoni dal ciuffo, gabbiani tridattili…); dedicheremo due intere giornate alla fotografia a stretto contatto con l'avifauna del sito, prima della giornata di ritorno. 

​

due video da YouTube sulle aree interessate dal Photo Tour


difficoltà
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Le condizioni meteorologiche, proprie del tardo inverno scandinavo, richiedono naturalmente un abbigliamento adeguato.

abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
elemento di particolare importanza per la buona riuscita del viaggio, sarà oggetto di specifiche e dettagliate comunicazioni ai partecipanti

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva

sistemazione 
camere doppie o singole (con supplemento) in albergo

costo di iscrizione
2590 euro (con 6 iscritti)
2990 euro (con 5 iscritti)
3390 euro (con 4 iscritti)

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa dei due fotografi professionisti tour leaders; otto pernottamenti in camera doppia (singola con supplemento) con prima colazione; il noleggio auto e/o minivan; il carburante; tutti i trasporti in mare; la giornata nei capanni galleggianti; un'assicurazione di viaggio

cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Helsinki ed Helsinki-Ivalo A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è decisamente conveniente - intorno ai 400 euro - ma è facile prevedere un rialzo nelle prossime settimane), i pasti (cui sarà destinata una cassa comune da farsi all'inizio del Tour)

clausola sull'annullamento
l’organizzazione si riserva il diritto di annullare il Photo Tour nel caso non sia stato raggiunto il numero minimo di partecipanti indicato, o per altri motivi a sua completa discrezione o per altre motivazioni tecniche. Tale comunicazione avverrà (via mail o telefonicamente) entro il 22 febbraio. In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzazione è previsto il rimborso totale dell'importo versato. L’organizzazione si riserva inoltre il diritto di rifiutare le iscrizioni che superino il massimo dei partecipanti previsti, o per altri motivi a sua completa discrezione. Queste informazioni potrebbero essere soggette a variazioni: il documento sarà tempestivamente aggiornato e le modifiche annunciate su questa pagina web

termine di iscrizione
entro il 6 gennaio 2015

modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto Paypal cliccando sul pulsante in basso; il saldo va versato entro 20 giorni dalla partenza; in caso di mancata partecipazione al Photo Tour per cause indipendenti dall'organizzazione, e comunicate a meno di 10 giorni dalla data di partenza, la caparra verrà trattenuta

per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621 o vai su www.exuviaphoto.it
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi