GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Workshop di Fotografia naturalistica
TORRE FLAVIA

quando
domenica 17 novembre 2013

dove
monumento naturale Palude di Torre Flavia (Ladispoli, Roma)
rivolto a chi
a tutti i fotografi, anche ai principianti 

orario
dalle 9,30 al tramonto

partecipanti
da 6 in poi

il luogo
si tratta di una piccola palude costiera, sopravvissuta tra l'abitato di Ladispoli, coltivi, stabilimenti balneari, infrastrutture

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
sessioni fotografiche guidate nei diversi ambienti presenti in questa piccola ma interessantissima area protetta: stagni retrodunali, canneto, duna costiera, battigia; accesso con permesso speciale ad aree normalmente interdette; possibilità di provare attrezzature specialistiche per la fotografia naturalistica

abbigliamento consigliato
"a cipolla" con diversi strati di capi comodi e caldi; giacca impermeabile o kway; copricapo in lana/pile; consigliatissimi gli stivali in gomma (galosce) o, quanto meno, scarponcini da trekking

pranzo
al sacco

indicazioni utili
consigliato l'uso del cavalletto; utile un binocolo

luogo di ritrovo alle ore 9,30
Per raggiungere Torre Flavia bisogna arrivare a Ladispoli, da Roma tramite la via Aurelia oppure l'autostrada per Civitavecchia (uscita Cerveteri-Ladispoli). Dall'Aurelia si prende la prima uscita per Ladispoli e la si attraversa con un lungo rettilineo: quando questo, passata la grande piazza centrale coi giardini pubblici e il mercato, si appresta a scavalcare un fosso in vista della foce si prosegue il rettilineo (indicazioni per le aree di sosta camper) che a questo punto prende il nome di via Roma. Fare attenzione a questo punto: dei vari ingressi presenti, l'appuntamento è a quello principale di via Roma. In pratica, si prosegue per circa due chilometri su via Roma e, finite le aree di sosta camper sulla sinistra, di fronte ad un chiosco che vende frutta e verdura si trova l'ingresso del sito. Per chi non vuole andare da solo è previsto un punto d'incontro a Roma (informazioni via email).




costo di iscrizione
60 euro

modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure Paypal col pulsante in basso
per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi