GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2023
  • Workshop
    • GENNAIO 2023 - Ponza
    • FEBBRAIO 2023 - La Cicerana
    • FEBBRAIO 2023 - Tenerife e La Gomera
    • GIUGNO 2023 - Islanda: i fiordi del nord ovest
  • libri
    • IL MEGLIO DI TRASTEVERE
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io
Workshop di Fotografia naturalistica                FULL! POSTI ESAURITI!
LA SELVA DEL LAMONE

quando
domenica 23 novembre 2014

dove 
riserva naturale Selva del Lamone (Lazio) 

rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

cosa si fotografa
il bosco nella sua splendida veste autunnale: quello che visiteremo è tra i più belli e meno conosciuti del Lazio. Useremo obiettivi grandangolari per gli scorci d'insieme ed il macro per i dettagli più interessanti, che qui davvero non mancano. Vista la stagione, naturalmente i funghi saranno al centro della nostra attenzione come i colori del fogliame, delle bacche, dei licheni. Una cascata ed un piccolo corso d'acqua offriranno altri interessanti spunti.

orario
dalle 9,30 al tramonto

partecipanti
da 6 a 12

il luogo
è davvero una selva, l’intricata foresta di cerri che ammanta un lembo di Lazio al confine con la Toscana. Fitta e solitaria come pochi altri boschi collinari della regione, si estende a rivestire un singolarissimo altopiano di natura lavica solcato dal corso del fiume Olpeta. Tra i massi di lava ricca di anfratti e di ammassi di rocce, quest’area è stata modellata tra 800.000 e 50.000 anni fa dalle manifestazioni eruttive del vulcano vulsino, lo stesso da cui prese origine l’attuale lago di Bolsena. Oggi muschi e licheni crescono su pietre spesso nerastre, oppure di colore variabile tra il grigio chiaro e il rosso. L’area è perlopiù pianeggiante, con modeste ondulazioni rappresentate da rilievi come il cono di scorie di Semonte oppure da depressioni a imbuto quale la Rosa Crepante.

difficoltà
le escursioni previste sono di modesto impegno fisico e dunque non richiedono particolare allenamento

abbigliamento consigliato
capi comodi e "a cipolla"; giacca impermeabile o kway; scarponcini da trekking  

pranzo
al sacco 

attrezzatura fotografica
suggeriti reflex, ottiche intercambiabili e cavalletto (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compatta, e magari ricevere info utili su acquisti futuri) 

luoghi di ritrovo
ore 7,30 al parcheggio del McDonald's all'inizio della via Aurelia, Roma (presso l'ipermercato Panorama)

costo di iscrizione
60 euro 

modalità di prenotazione
caparra di 20 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito o conto Paypal col pulsante in basso  
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi