Fai clic qui per modificare.
quando
da giovedi 29 ottobre a domenica 1 novembre 2015
dove
parco nazionale della Majella (Abruzzo)
da giovedi 29 ottobre a domenica 1 novembre 2015
dove
parco nazionale della Majella (Abruzzo)
rivolto a chi
a chi ama i colori dell'autunno, camminare nei boschi e lungo i torrenti, inoltrarsi nell'atmosfera magica di un ambiente naturale integro.
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
"Madre" perché legata come nessun'altra montagna alle genti abruzzesi. È la Majella degli eremi di papa Celestino V (quello del "gran rifiuto") e delle tradizioni, ma anche della grande natura che in pochi possono dire di conoscere. Eppure qui, lontano dalle schiere di escursionisti (e fotografi) che battono i sentieri del Gran Sasso e delle montagne di Pescasseroli, si svelano valloni incassati nella roccia percorsi dai torrenti, e boschi tra i più solenni d'Appennino, e un acrocoro di vette calcaree a fare da fondale imponente. Andremo in autunno per cogliere le atmosfere e i colori del tutto speciali che rendono unico questo angolo di Bel Paese, così poco conosciuto. Una delle meraviglie dell'Italia della natura.
a chi ama i colori dell'autunno, camminare nei boschi e lungo i torrenti, inoltrarsi nell'atmosfera magica di un ambiente naturale integro.
partecipanti
da 6 a 12
il luogo
"Madre" perché legata come nessun'altra montagna alle genti abruzzesi. È la Majella degli eremi di papa Celestino V (quello del "gran rifiuto") e delle tradizioni, ma anche della grande natura che in pochi possono dire di conoscere. Eppure qui, lontano dalle schiere di escursionisti (e fotografi) che battono i sentieri del Gran Sasso e delle montagne di Pescasseroli, si svelano valloni incassati nella roccia percorsi dai torrenti, e boschi tra i più solenni d'Appennino, e un acrocoro di vette calcaree a fare da fondale imponente. Andremo in autunno per cogliere le atmosfere e i colori del tutto speciali che rendono unico questo angolo di Bel Paese, così poco conosciuto. Una delle meraviglie dell'Italia della natura.
possibilità fotografiche
gli ambienti naturali che visiteremo, peraltro ricchi di fauna, sono di grande bellezza e al di fuori della stagione estiva sono poco o per nulla frequentati. Boschi e torrenti saranno una palestra perfetta per perfezionare le tecniche di ripresa del paesaggio, anche in modalità creative che consentono di ottenere immagini diverse dal solito. La mutevolezza del meteo, tipica del periodo autunnale, potrà contribuire a un'atmosfera di particolare intensità.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
l'arrivo previsto è per la sera di giovedi 23, con la cena inaugurale del Tour. Le giornate di venerdi e sabato e la mattina della domenica saranno interamente dedicate all'esplorazione dei più bei percorsi all'interno del parco, individuati grazie all'esperienza del fotografo tour leader. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, saluti finali e ritorno ai luoghi di residenza.
gli ambienti naturali che visiteremo, peraltro ricchi di fauna, sono di grande bellezza e al di fuori della stagione estiva sono poco o per nulla frequentati. Boschi e torrenti saranno una palestra perfetta per perfezionare le tecniche di ripresa del paesaggio, anche in modalità creative che consentono di ottenere immagini diverse dal solito. La mutevolezza del meteo, tipica del periodo autunnale, potrà contribuire a un'atmosfera di particolare intensità.
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
l'arrivo previsto è per la sera di giovedi 23, con la cena inaugurale del Tour. Le giornate di venerdi e sabato e la mattina della domenica saranno interamente dedicate all'esplorazione dei più bei percorsi all'interno del parco, individuati grazie all'esperienza del fotografo tour leader. Nel pomeriggio, dopo il pranzo, saluti finali e ritorno ai luoghi di residenza.
difficoltà
I dislivelli previsti e i tempi di percorrenza sono tali da consigliare il Photo Tour a tutti i fotografi, anche non particolarmente allenati. Per raggiungere il letto di alcuni torrenti, incassati nella roccia, è da mettere in conto discese (e salite!) anche sostenute - ma assolutamente brevi - per coprire il dislivello. Obbligatori scarponi con suola scolpita per non scivolare.
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
"a cipolla", dalla maglietta alla giacca a vento impermeabile, scarponcini da trekking, cappello in lana
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o zoom adeguato; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi, filtri polarizzatore, gradual e ND, flash; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva
sistemazione
camere doppie o triple (la possibilità di camere singole, pure esistente, è assai ridotta) in agriturismo a pensione completa, con pranzo al sacco. Immerso in un paesaggio magnifico, l'agriturismo che ci ospiterà offre una ristorazione di qualità con cucina del territorio (che degusteremo nelle nostre cene e nella prima colazione), wi-fi gratuito, bagni in camera con doccia, materiale informativo del parco nazionale.
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo naturalista professionista Giulio Ielardi
luoghi di ritrovo
a Roma alle ore 17 con modalità da concordare, a Caramanico Terme (Pe) alle ore 20
costo di iscrizione
490 euro
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; tre pernottamenti in camera doppia o tripla (singola con supplemento di 100 euro) con prima colazione in agriturismo; tutte le cene in agriturismo; tre pranzi al sacco; assicurazione infortuni
cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasporto dalla località di residenza a Caramanico Terme, le bevande alcoliche delle cene
modalità di iscrizione
versamento di 100 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto Paypal cliccando sul pulsante in basso; il saldo va versato entro 7 giorni dalla partenza; in caso di mancata partecipazione al Photo Tour per cause indipendenti dall'organizzazione, e comunicate a meno di 7 giorni dalla data di partenza, la caparra verrà trattenuta.
a Roma alle ore 17 con modalità da concordare, a Caramanico Terme (Pe) alle ore 20
costo di iscrizione
490 euro
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; tre pernottamenti in camera doppia o tripla (singola con supplemento di 100 euro) con prima colazione in agriturismo; tutte le cene in agriturismo; tre pranzi al sacco; assicurazione infortuni
cosa non comprende il costo di iscrizione
il trasporto dalla località di residenza a Caramanico Terme, le bevande alcoliche delle cene
modalità di iscrizione
versamento di 100 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto Paypal cliccando sul pulsante in basso; il saldo va versato entro 7 giorni dalla partenza; in caso di mancata partecipazione al Photo Tour per cause indipendenti dall'organizzazione, e comunicate a meno di 7 giorni dalla data di partenza, la caparra verrà trattenuta.