GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso base di post-produzione (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Corso di fotografia naturalistica: il progetto (a distanza)
      • Laboratorio di fotografia (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2020
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY"
  • Workshop
    • GENNAIO 2021 - parco della Maremma
    • GENNAIO 2021 - visita guidata mostra EWPOY
  • libri
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io
​
Workshop di Fotografia naturalistica
MONTI ERNICI

quando
domenica 23 ottobre 2016

dove 
nel Lazio sud-orientale, ai confini con l'Abruzzo

rivolto a chi
a tutti i fotografi, dai principianti ai già esperti

cosa si fotografa
i sorprendenti paesaggi di uno dei angoli meno conosciuti del Lazio, faggete tra le più belle d'Appennino colorate dal foliage autunnale (PS - le immagini qui riprodotte, invece, sono perlopiù dell'ultimo sopralluogo di inizio settembre), acque e animali

orario
dalle 7 al tramonto

partecipanti
da 6 a 12

il luogo
lungo la dorsale appenninica,  i monti Ernici si elevano lungo il confine tra Lazio e Abruzzo a est di Guarcino, Collepardo, Veroli (unica località nota ai più, forse, è la stazione sciistica di Campo Catino). 

programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
l'area è assai estesa e di non facile accesso. Per effettuare le nostre riprese fotografiche ci concentreremo in alcuni luoghi tra i più belli del massiccio, tra faggete secolari, torrenti e manifestazioni carsiche.
NB - per l'accesso ad alcune aree potrà essere richiesto un modesto ticket, dell'ordine di pochi euro, non compreso nel costo di iscrizione al workshop
pranzo
al sacco  

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri polarizzatore, gradual e ND; fortemente consigliati cavalletto e batterie di riserva (ma è possibile partecipare al workshop anche solo con una compatta, e magari ricevere info utili su acquisti futuri) 

luoghi di ritrovo
ore 7 a Roma, piazzale Guglielmo Marconi (EUR)

costo di iscrizione
80 euro 

modalità di prenotazione
caparra di 30 euro da versare con bonifico bancario (richiedere gli estremi via mail) oppure con carta di credito (o conto Paypal) col pulsante in basso

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621
Copyright© Giulio Ielardi 2021 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi