GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • L'APPIA A PIEDI
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso base di Fotografia
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2022
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY" 2022
  • Workshop
    • AGOSTO 2022 - visita guidata mostra "La fragile meraviglia" di Paolo Pellegrin
    • AGOSTO/SETTEMBRE 2022 - Islanda
    • SETTEMBRE 2022 - L'isola dei falchi
    • SETTEMBRE 2022 - Il tempo dei cervi
    • OTTOBRE 2022 - La via Appia da Roma a Brindisi
    • OTTOBRE 2022 - Plitvice
  • libri
    • STILL APPIA
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io

Photo Tour
LA VIA APPIA DA ROMA A BRINDISI
quando
da lunedi 17 a domenica 23 ottobre 2022

dove
sulle tracce della regina viarum tra Lazio, Campania, Basilicata, Puglia

rivolto a chi
agli appassionati di fotografia di reportage e di paesaggio
​

partecipanti
da 4 a 8 

la regina viarum
la via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana

perché l'Appia
il Photo Tour viene proposto sulla scia del cammino integrale dell'Appia portato a termine tra settembre e ottobre 2021 da Roma a Brindisi. Un viaggio lungo 630 chilometri compiuto in circa un mese, lungo il tracciato individuato e descritto da Paolo Rumiz e Riccardo Carnovalini (Appia, 2016, Feltrinelli). Da quel cammino è scaturito il progetto fotografico adesso in mostra a Roma fino al 9 ottobre 2022, "Still Appia"

la proposta di viaggio
​l'itinerario è stato pensato per ripercorrere alcune delle mete fotograficamente più interessanti dell'intero tracciato dell'Appia, da Roma a Brindisi. Gli spostamenti avverranno in minivan, con soste mirate via via presso i siti prescelti. Per dedicare tempo adeguato al tratto dalle valenze archeologiche più spettacolari del tragitto, il primo (da Roma a S.Maria delle Mole, circa 11 km), si è però previsto di percorrerlo interamente a piedi (facoltativo) anche e soprattutto per entrare nello spirito di chi nell'antichità percorreva la regina viarum e per immergersi più compiutamente nel reportage fotografico di viaggio. Recuperato quindi il minivan, si proseguirà con le diverse tappe fino a Brindisi

le tappe previste
partendo da Roma si toccheranno tra le altre le località di Albano Laziale, Terracina, valle di Sant'Andrea (tra Fondi e Itri), Minturno, Capua e Santa Maria Capua Vetere, Benevento, Mirabella Eclano, Melfi, Sanzanello, Venosa, castello di Monteserico, Gravina in Puglia e parco di Botromagno, Altamura, masseria Jesce, parco archeologico di Muro Tenente, Mesagne, Brindisi
Foto
attrezzatura fotografica consigliata
apparecchio reflex o mirrorless o smartphone

pernottamenti
alberghi a 3 stelle o masserie, in camere doppie a letti singoli (camere singole con supplemento)

costi di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti 1240 euro
da 4 a 5 partecipanti 1390 euro

supplemento camera singola
complessivi 150 euro

​
sconto per chi si iscrive entro il 15 luglio
50 euro

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza del fotografo professionista tour leader, il noleggio del minivan a 9 posti con carburante e pedaggi, il trasporto in minivan per tutti gli spostamenti, sei pernottamenti in camera doppia (singola con supplemento) in hotel a tre stelle con bagno privato, la prima colazione (tranne il secondo giorno)

cosa non comprende il costo di iscrizione
i pranzi e le cene, la prima colazione del secondo giorno

termine di iscrizione
15 luglio 2022 e poi a esaurimento posti

accompagnatori
è prevista la presenza di accompagnatori non fotografi; la relativa quota di partecipazione è di 780 euro

modalità di iscrizione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 20 giorni dalla partenza; agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso


per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621  ​
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
Copyright© Giulio Ielardi 2022 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi