GIULIO IELARDI PHOTOGRAPHY
  • HOME
  • progetti
    • PRIMEVAL. L'anima della Terra
    • GRAND TOUR. Bell'Italia
    • NIENTE COME ROMA
    • MEMORIE. Ostia Antica
    • OASIS. Villa Doria Pamphilj
    • PARADISO PERDUTO
  • Corsi
    • Corsi da casa con Zoom >
      • Corso avanzato di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Corso base di post-produzione (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 1 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 2 (a distanza)
      • Corso di fotografia - GRANDI AUTORI 3 (a distanza)
      • Corso di fotografia naturalistica: il progetto (a distanza)
      • Laboratorio di fotografia (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica (a distanza)
      • Master di Fotografia naturalistica 2 (a distanza)
      • Workshop tecniche ripresa, elaborazione e archiviazione immagini (a distanza)
    • Corso di reportage "Niente come Roma" 2020
    • Corso itinerante di fotografia naturalistica "WILD ITALY"
    • ciclo di incontri - Fotografare la natura" al'Orto botanico di Roma
  • Workshop
    • APRILE 2021 - Le orchidee lungo l'Appia Antica
    • APRILE 2021 - Forre lungo la via Polense
  • libri
    • AETERNA. Niente come Roma
    • SIMBRUINI. Le montagne di Roma
    • FOTOGRAFIA NATURALISTICA CREATIVA
    • WILD LAZIO
    • WILD ITALY
    • books 1 (oldest)
    • books 2
    • books 3
    • books 4
  • ARCHIVIO
  • io
Foto
  
Photo Tour
L'ISOLA DEI FALCHI                                                                                                                                                      in collaborazione con 
San Pietro, Sardegna 


quando
da mercoledi 18 a domenica 22 settembre 2019

dove
Sardegna, isola di San Pietro

rivolto a chi
agli appassionati di fotografia agli animali, in particolare rapaci

partecipanti
da 4 a 8 

l'isola
nella parte sud-occidentale della Sardegna, di origine vulcanica, l'isola di San Pietro assieme a quella vicina di Sant'Antioco costituisce l'arcipelago del Sulcis. Ha un'estensione di circa 50 km² (sesta isola italiana) e seimila abitanti prevalentemente concentrati nella località di Carloforte, unico centro abitato. È considerata uno dei paradisi naturali d'Italia per gli integri ambienti costieri, ricchi di scogliere e macchia mediterranea, pinete di pino d'Aleppo all'interno, e soprattutto per la presenza di una delle principali popolazioni (circa 120 coppie) del falco della regina (Falco eleonorae). Alla fine dell'estate, quando le temperature tornano piacevoli, in questo piccolo santuario isolano è possibile vivere con intensità rara la magnificenza della natura mediterranea

l'oasi della LIPU (clicca per il collegamento diretto alle pagine LIPU)

istituita dalla Regione Sardegna nel 2011, ma presidiata e protetta dalla LIPU sin dal lontano 1980 (anno del primo campo di studio e sorveglianza), si estende su 414 ettari nella porzione occidentale dell'isola e lungo 6 chilometri di costa intatta

il falco della regina
tra le specie più singolari dell'avifauna europea, questo rapace ha abitudini gregarie e un'apertura alare intorno al metro di larghezza. Vive in piccole colonie che in Italia si trovano principalmente in Sardegna. Particolarissima la sua abitudine di nidificare tra fine estate e inizio autunno, per far coincidere il periodo di riproduzione con la migrazione dei passeriformi, che in questa stagione caccia con acrobatiche picchiate lungo le coste rocciose (nel resto dell'anno si nutre soprattutto di insetti). Interessanti le tecniche di caccia in volo, svolte soprattutto dai maschi e spesso con azioni coordinate di gruppo

​

la LIPU e la fotografia naturalistica sull'isola
come tutti gli animali selvatici, e soprattutto gli uccelli rapaci, i falchi della regina sono assai sensibili alla presenza umana nei pressi dei luoghi di riproduzione. Non fa eccezione il disturbo eventualmente causato da fotografi che, muovendosi incautamente per inesperienza o poca conoscenza del territorio o entrambi le cause, rischiano di mandare a monte una covata. Per evitare tali rischi e anzi rafforzare sempre più il legame tra fotografia naturalistica e conservazione, questo Photo Tour è stato organizzato con la diretta collaborazione della LIPU, Lega italiana protezione uccelli, tra le più attive associazioni ambientaliste italiane cui tra l'altro si deve la sopravvivenza della bellissima colonia di falchi della regina sull'isola di San Pietro. L'esplorazione del territorio e gli appostamenti verranno quindi effettuati attenendosi scrupolosamente alle indicazioni dei gestori dell'oasi LIPU, esperti conoscitori dell'isola e delle abitudini di questi singolari rapaci. Inoltre, per sostenere l'associazione ambientalista, nella quota di partecipazione al Photo Tour sono inclusi l'iscrizione per un anno alla LIPU (eventuali partecipanti già soci godranno di una quota di partecipazione ridotta) e un contributo alle spese di gestione dell'oasi

cosa fotograferemo
innanzi tutto i falchi della regina. Allo scopo utilizzeremo alcuni piccoli nascondigli (in numero limitato, che verranno quindi utilizzati a turno dai fotografi partecipanti) mimetizzati nella macchia mediterranea, a picco sulle scogliere, oppure postazioni idonee dove è possibile riprendere i rapaci in volo sotto il telo mimetico senza arrecare loro disturbo. Le differenti situazioni di ripresa consentiranno di realizzare fotografie tanto dei rapaci in volo che posati sulle rocce. Alcuni capanni speciali offriranno la possibilità di fotografare i falchi durante il bagno in una pozza d'acqua dolce. Ma non ci limiteremo agli appostamenti. La natura dell'isola, infatti, offre una ricca varietà che spazia dalle forme di erosione eolica delle rocce alle spiagge, alle saline ricche di avifauna (tra gli altri fenicotteri, cavalieri d'Italia, anatre, cormorani, ecc.).
​
sistemazione
magnifico hotel a quattro stelle in camera doppia (singola su richiesta, con supplemento) con bagno privato

punti di ritrovo
aeroporto di Cagliari Elmas oppure di Roma (Fiumicino o Ciampino), in orario da stabilire

trasferimento sull'isola
in minivan dall'aeroporto di Cagliari a Portovesme o Calasetta, poi traghetto fino a Carloforte; al ritorno, percorso inverso
​
guida e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi

programma indicativo del Photo Tour
ogni mattina dall'alba e ogni pomeriggio fino al tramonto staremo fuori a fotografare, alternando gli appostamenti ai percorsi esplorativi a piedi e in auto; nelle ore centrali della giornata, più calde e con luce più dura, riposeremo; a sera, cena all'aperto nelle trattorie sul lungomare​
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex e teleobiettivi per la ripresa degli animali, dai 300 mm in su, eventualmente con moltiplicatori; grandangoli e medio-tele per i paesaggi; utili i filtri polarizzatore, GD e ND; consigliatissimo l'uso del cavalletto e del telo mimetico (o rete)

costi di iscrizione
870 euro da 6 a 7 partecipanti
920 euro da 4 a 5 partecipanti
supplemento camera singola complessivi 150 euro


cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza del fotografo professionista tour leader, i trasferimenti in traghetto Sardegna/isola di S.Pietro/Sardegna, il noleggio del minivan a 9 posti con carburante e pedaggi, l'iscrizione alla LIPU, l'ingresso guidato all'oasi LIPU e utilizzo dei capanni fotografici per tre intere giornate, il trasporto in minivan per tutti gli spostamenti, quattro pernottamenti in camera doppia (singola con supplemento) in hotel a quattro stelle con bagno privato

cosa non comprende il costo di iscrizione
il volo A/R per la Sardegna (aeroporto di Cagliari), i pranzi e le cene

termine di iscrizione
31 luglio 2019

accompagnatori
è prevista la presenza di accompagnatori non fotografi; la relativa quota di partecipazione è di ​​750 euro

modalità di iscrizione
versamento di 300 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 20 giorni dalla partenza; agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso

per ulteriori informazioni
scrivi una mail qui oppure telefona al 347 3674621  ​​​
Copyright© Giulio Ielardi 2021 - Partiva IVA 11108091007 - designed by Dario Ielardi