workshops
scozia
ISole shetland

quando
da venerdi 3 a venerdi 10 luglio 2026
dove
Scozia
conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi
rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano la natura solitaria e ricca di vita animale del Nord Europa
partecipanti
da 4 a 8
il luogo
meta del viaggio sono le isole Shetland, il più settentrionale e remoto dei magnifici arcipelaghi al largo della costa scozzese
possibilità fotografiche
di grande interesse per chi ama riprendere i paesaggi e le atmosfere del Nord, con grande abbondanza di scogliere, spiagge, distese di eriche, distese selvagge e piccoli centri abitati. Queste isole sono famose soprattutto per la grande ricchezza di animali, in particolare uccelli marini che nei mesi estivi formano colonie riproduttive di decine di migliaia di individui: uno spettacolo, che offre possibilità infinite di ripresa con teleobiettivi dai 200 mm in su
programma indicativo (che potrà variare in funzione del meteo)
voleremo dall'Italia alla Scozia facendo uno o più scali e infine raggiungendo il locale aeroporto di Sumburgh, nel sud di Mainland, la principale delle Shetland. Dedicheremo quindi sei giornate piene a esplorare i siti più belli, fotografando dalle prime luci dell'alba fino al tramonto, sempre pronti a cogliere le straordinarie variazioni di luce che offrono queste isole. Raggiungeremo alcune mete, ad iniziare dalla straordinaria riserva naturale di Hermaness (il punto più a nord della Gran Bretagna), mediante uno o più traghetti locali che consentono rapidi spostamenti tra le diverse isole di questo remoto arcipelago. Al mattino presto dell'ultimo giorno ci recheremo al locale aeroporto per i voli di ritorno in Italia con rientro in serata
difficoltà
il programma del viaggio non prevede escursioni di particolare impegno fisico. Staremo fuori tutto il giorno, camminando lungo sentieri mai con dislivelli sostenuti oppure sostando a lungo nelle località più suggestive per le riprese. Le condizioni meteorologiche tipiche dell'estate scozzese richiedono naturalmente abbigliamento adeguato e spirito di adattamento
abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
sarà fornita ai partecipanti una lista completa e numerosi suggerimenti utili alla piena riuscita del viaggio
attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate o smartphone; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e macro per i dettagli, teleobiettivi (da 200 mm in su), filtri e batterie di riserva
sistemazione
alloggeremo a Mainland in una residenza universitaria affacciata sul mare, che apre ai turisti solo 6 esclusive settimane l'anno; l'alloggio prevede camere singole (senza supplemento) o doppie, tutte con bagno privato
pasti
cena al ristorante il giorno dell'arrivo, pranzi al sacco, prime colazioni e cene preparate in autonomia nella grande cucina presso la struttura che ci ospita
costo di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti 1750 euro (1650 gli accompagnatori non fotografi)
da 4 a 5 partecipanti 1890 euro (1790 gli accompagnatori non fotografi)
cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; sette pernottamenti in camera singola senza supplemento (oppure su richiesta a due letti) con bagno privato; il noleggio auto/minivan
cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Scozia A/R (nel 2025 sono stati pari a circa 580 euro+ev. bagaglio in stiva); e poi i pasti, i traghetti, la benzina (per queste ultime voci faremo una cassa comune; nel 2025 la spesa cadauno è stata di complessive 150 euro, comprese due cene al ristorante)
termine di iscrizione
il prima possibile fino a esaurimento posti, per evitare l'aumento del costo dei voli
modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso
modalità Salvadanaio
si tratta di una novità introdotta per consentire l'iscrizione e poi la partecipazione al Photo Tour con pagamento dilazionato. In pratica, per iscriversi e garantirsi il posto (il numero chiuso è a 8 partecipanti) in alternativa alla modalità ordinaria descritta nel paragrafo precedente, si versano 150 euro iniziali e poi una uguale somma ogni inizio mese (tassativamente entro la prima settimana, pena l'annullamento dell'iscrizione), fino alla rata di aprile compresa; a inizio maggio si potrà scegliere se versare il saldo (entro il 4/5) e confermare la partecipazione al PT oppure rinunciare, in quest'ultimo caso godendo della restituzione dell'intera somma a quel momento versata. Entro aprile è possibile interrompere in qualunque momento i versamenti mensili, in caso di rinuncia al viaggio, e averli restituiti senza penale così perdendo il diritto di partecipazione in precedenza acquisito
per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621
