courses
laboratorio "fuori sentiero. l'appennino dentro"
UN progetto fotografico
Ti piacerebbe realizzare un vero progetto fotografico in cui mettere alla prova la tecnica, l'ispirazione, la capacità narrativa? Avere un confronto continuo con un professionista che stia al tuo fianco per indirizzarti nelle scelte? Costruire una settimana dopo l'altra un racconto per immagini che porti, dopo un lavoro approfondito e stimolante, alla produzione di un libro e di una mostra?
Il nuovo Laboratorio in partenza nel prossimo mese di settembre allora fa per te!
Leggi di seguito.
durata del Corso
8 mesi di laboratorio
partecipanti
numero chiuso da 3 a 6
struttura del Corso
1 incontro iniziale a studio (Tarquinia oppure in remoto)
2 uscite collettive di una giornata
3 incontri collettivi intermedi in remoto
uscite individuali in autonomia durante l'intera durata del Laboratorio
4 incontri individuali in remoto
1 incontro finale a studio (Tarquinia oppure in remoto)
produzione di un libro
allestimento di una mostra
tema di lavoro
sono le montagne dell'Appennino con i loro ambienti naturali, la fauna e la flora, ma anche gli uomini e le donne che ci vivono con il loro vissuto quotidiano, le tradizioni, le culture popolari; il tema potrà essere interpretato in piena libertà dai progetti degli iscritti che verranno individuati e sviluppati con l'assistenza continua del curatore
inizio del Corso
domenica 28 settembre 2025
giorni e luoghi
domenica 28 settembre - giornata di introduzione e preparazione al Laboratorio: documentazione sul tema di lavoro, visione e studio dei materiali esistenti, analisi delle possibilità di storytelling, confronto sulle attitudini dei partecipanti, impostazione del lavoro (Tarquinia oppure in collegamento da remoto)
ottobre - primo incontro individuale (in remoto)
sabato 8 novembre - uscita collettiva
dicembre - primo incontro collettivo (in remoto)
gennaio - secondo incontro individuale (in remoto)
febbraio - secondo incontro collettivo (in remoto)
sabato 14 marzo - uscita collettiva
marzo - terzo incontro individuale (in remoto)
inizio aprile - terzo incontro collettivo (in remoto)
metà aprile - quarto incontro individuale (in remoto)
domenica 26 aprile - incontro collettivo a Tarquinia (oppure in collegamento remoto) per visione e analisi critica finali del lavoro prodotto, predisposizione di libro e mostra con discussione dei dettagli organizzativi
maggio - editing, post-produzione finale, layout e redazione testo introduttivo a cura del docente
giugno - presentazione del libro e mostra a Tarquinia
Le attività in remoto saranno svolte in orario serale (dopo cena) in giorni feriali, secondo accordi presi al momento. Le attività a Tarquinia avranno luogo presso lo studio professionale (con sala espositiva) del docente con possibilità alternativa di collegamento da remoto.
docente
Giulio Ielardi (1965) è fotografo professionista e giornalista pubblicista. Negli anni Novanta ha curato con Mario Fazio la rivista nazionale dell'associazione Italia Nostra. Ha pubblicato su molte testate, da "Airone" a "L'Espresso", da "Avvenimenti" a "Il Sole 24 Ore". Dal 2013 al 2015 ha diretto "Asferico", rivista dell'Associazione fotografi naturalisti italiani. Si occupa di reportage fotografico a livello professionale da trent'anni, per conto di riviste e case editrici del settore. Nel 2021 ha percorso interamente a piedi i 630 km dell’antica via Appia da Roma a Brindisi e le fotografie realizzate hanno prodotto la mostra “Still Appia” a cura del Ministero della Cultura, esposta nel 2022 a Roma e nel 2023 a Venosa (PZ) e a Brindisi. Del 2023 è “GRA. Un viaggio sul Grande Raccordo Anulare di Roma”, a cura di Massimo Siragusa, Phaos Edizioni. Del 2024 è “The Iron Age”, a cura di Francesco Zizola, Yogurt Editions. Nel 2025 è uscito in self publishing “Questo bosco ti aiuterà a vivere”.
costo di iscrizione
820 euro (da pagare in 3 rate entro fine settembre, dicembre e febbraio); l'iscrizione al Corso garantisce la partecipazione a tutti gli eventi e cioè le 2 uscite collettive nell'area di studio, i 2 incontri introduttivo e conclusivo, i 3 incontri collettivi e i 4 incontri individuali in remoto, il lavoro di editing, post-produzione, layout e testo introduttivo di libro e mostra finali (facoltativi per gli iscritti) a cura del docente, oltre all'assistenza tecnica e creativa per l'intera durata del Laboratorio. Vanno invece conteggiate a parte le spese per la realizzazione di libro e mostra
iscrizione
l’iscrizione al Corso dovrà essere effettuata mediante comunicazione all’indirizzo e-mail giulioielardi@tiscali.it dell’effettuato versamento della prima rata di 300 euro, con bonifico bancario (inviare una mail per richiedere i riferimenti bancari) oppure utilizzando il pulsante in basso mediante carta di credito o conto PayPal. La seconda e terza rata (rispettivamente di 200 e 320 euro) andranno versate entro fine dicembre 2025 e fine febbraio 2026. Sarà rilasciata regolare fattura valida ai fini fiscali. La quota di partecipazione non include le spese di trasferimento e trasporto, che restano a carico dei partecipanti
informazioni
per ricevere ulteriori informazioni inviare una mail a giulioielardi@tiscali.it o chiamare il numero 347 3674621