top of page

workshops

scouting trip
wild britain 

quando
da giovedi 7 a mercoledi 14 agosto 2025 


dove
Gran Bretagna (Inghilterra, Scozia, Galles)

tipo di viaggio

questo non è un normale photo tour ma almeno in parte uno scouting trip, cioé un viaggio fotografico verso mete alcune delle quali lo stesso tour leader visita per la prima volta; per questo motivo il viaggio viene proposto a un costo di partecipazione inferiore a quello ordinario, che verrà invece applicato nelle successive edizioni (per questo motivo le foto che vedete in questa pagina sono mie ma anche di Renzo Mastracci, che ringrazio)

 

conduzione e assistenza fotografica
il fotografo professionista Giulio Ielardi

rivolto a chi
a tutti i fotografi che amano la natura solitaria e ricca di vita animale del Nord Europa

partecipanti
da 3 a 8

il luogo
meta del viaggio sono alcuni dei più spettacolari siti per la fotografia naturalistica di Inghilterra, Scozia e Galles

possibilità fotografiche
la colonia di sule di Bass Rock, in Scozia, è la più grande del mondo; le zone di marea di Snettisham, in Norfolk (Inghilterra), ospitano a fine estate decine di migliaia di uccelli limicoli il cui decollo simultaneo all'alba è un'esperienza unica; il carnaio della fattoria di Gigrin, in Galles, ospita ogni giorno centinaia di nibbi reali. Questi e altri spettacoli naturali saranno il nostro programma di un viaggio adatto a tutti gli appassionati, in particolare di fauna selvatica, che potranno realizzare fotografie uniche anche senza potenti teleobiettivi

 

programma indicativo
voleremo dall'Italia a Londra, dove ritireremo il minivan a noi riservato. Quindi partenza per il vicino Galles dove inizieremo subito visitando il miglior sito del Regno Unito per fotografare gli eleganti nibbi reali e cioé la famosa fattoria di Gigrin. All'indomani, dopo il trasferimento sulla scenografica costa dello Yorkshire, passeggeremo lungo la scogliera della riserva di Bempton Cliffs dove si riproducono decine di migliaia di uccelli marini.  I due giorni successivi sono dedicati ad altrettante star della natura anglosassone, vale a dire le isole Farne e l'isola di Bass Rock: vere e proprie "Galapagos del Nord Europa", dove è possibile fotografare gli uccelli nidificanti (sule, marangoni dal ciuffo, sterne e molti altri) a pochi metri di distanza. Domenica 11 trasferimento a sud, passando per uno degli spot più importanti per le foche e cioè la spiaggia di Donna Nook, dove ci attendono altre entusiasmanti fotografie lungo una passeggiata in riva al mare del Nord. Dulcis in fundo, giunti presso la selvaggia costa del Norfolk, gli ultimi due giorni saranno dedicati a riprendere all'alba l'involo sincrono di migliaia di uccelli limicoli (piovanelli, beccacce di mare e altri) sulle enormi spiagge di Snettisham: uno spettacolo con pochi paragoni in Europa, che riempie gli occhi di ogni amante della natura (per averne un'idea guardate il video sottostante sul canale YouTube della RSPB). Troveremo anche il tempo per visitare altre due splendide riserve costiere, quelle di Titchwell e di Frampton Marsh (ottimi capanni fotografici) e di Blakeney, prima di tornare a Londra per i voli di rientro in Italia

difficoltà
è un viaggio adatto a tutti, che prevede brevi escursioni a piedi su terreno pianeggiante lungo la costa oppure in barca. Staremo fuori tutto il giorno, in alcuni casi uscendo a fotografare prima dell'alba per cogliere le situazioni più favorevoli

abbigliamento consigliato ed equipaggiamento
sarà fornita ai partecipanti una lista completa e numerosi suggerimenti utili alla piena riuscita del viaggio

attrezzatura fotografica
apparecchio reflex o mirrorless con ottiche intercambiabili o compatte con zoom e funzioni adeguate o smartphone; indicate ottiche grandangolari per i paesaggi e teleobiettivi (vanno benissimo anche focali da 100-200 mm, visto il numero degli animali talora impressionante) per la fauna, filtri e batterie di riserva

sistemazione 
alloggeremo in tre diverse location, in appartamenti e cottage riservati a noi, in camere singole o più spesso doppie

pasti
pranzi al sacco, prime colazioni e cene solitamente preparate da noi nelle attrezzate cucine degli appartamenti dove alloggeremo (oppure come decideremo al momento!)

costo di iscrizione
da 6 a 8 partecipanti 1390 euro (1290 gli accompagnatori non fotografi)
da 3 a 5 partecipanti 1590 euro (1490 gli accompagnatori non fotografi)

cosa comprende il costo di iscrizione
l'assistenza continuativa del fotografo professionista tour leader; sette pernottamenti in camera singola o doppia; il noleggio auto e/o minivan e realtivo carburante; tutti gli ingressi alle riserve naturali, compresi ticket di parcheggio; due escursioni in barca alle isole Farne e di Bass Rock


cosa non comprende il costo di iscrizione
i voli Italia-Londra A/R (al momento della pubblicazione di questa pagina il costo complessivo è intorno ai 120 euro +100 per eventuale bagaglio da stiva), i pasti

termine di iscrizione
fino a esaurimento posti, per evitare il sicuro aumento del costo dei voli


modalità di iscrizione
versamento di 500 euro di caparra mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari); il saldo va versato entro 30 giorni dalla partenza. Agli iscritti verrà inviato il documento sul diritto di recesso

​per ulteriori informazioni
scrivi una mail cliccando qui oppure telefona al 3473674621 

foto in basso @Renzo Mastracci

  • Instagram
  • Facebook

© 2025 by Giulio Ielardi

Powered and secured by Wix

bottom of page