workshops
workshop
il lago di bolsena






quando
sabato 22 marzo 2025
dove
lago di Bolsena (VT)






rivolto a chi
adatto a tutti i livelli, dal principiante al fotografo di esperienza
difficoltà
percorso a piedi di circa 3 km al mattino, lungo un tratto naturale delle sponde del lago; uscita in barca (posti coperti e scoperti) al pomeriggio, della durata di circa 1,5 ore
orario
dalle 9 al tramonto
fotografi partecipanti
max 12
il luogo
secondo sulla penisola solo al Trasimeno (escludendo quindi i grandi laghi ai piedi delle Alpi), il lago di Bolsena è tra gli specchi d'acqua dolce più estesi d'Italia. Più del doppio di Bracciano, per dire, o se si preferisce dieci volte quello di Vico. Sorgono più o meno presso le sue sponde interessanti paesi come Montefiascone, Capodimonte, Marta, la stessa Bolsena naturalmente. Ma quel che pochi sanno è che questo lago vulcanico, alla fine poco frequentato incastonato com'è nella parte settentrionale della Tuscia a ridosso di Umbria e Toscana, custodisce valori naturalistici di assoluta importanza. Innanzitutto il fistione turco, anatra tra le più belle che si possono osservare in Europa, negli ultimi anni ha scelto proprio questo lago tra i suoi principali quartieri di svernamento. Si aggiungono altre specie del tutto inusuali, come l'oca del Canada, che avremo ottime possibilità di fotografare in aggiunta ai più comuni cormorani, aironi, garzette, limicoli vari. Infine, sulle pareti solitarie di una delle piccole isole nidifica una coppia di falchi pellegrini che potremo osservare dalla barca durante l'escursione del pomeriggio
programma indicativo
al mattino ci recheremo presso uno dei paesi affacciati sul lago, dove è possibile riprendere con buona facilità il bellissimo fistione turco; quindi percorreremo a piedi un magnifico tratto naturale di sponda della durata di circa 3 km. Nel pomeriggio, meteo permettendo (sul lago possono soffiare forti venti di tramontana), effettueremo un'escursione in battello a noi riservata per osservare e fotografare l'avifauna presente sul lago
docente
il fotografo professionista Giulio Ielardi
attrezzatura fotografica consigliata
macchina reflex, mirrorless o compatta con zoom adeguato o smartphone; utili, per chi ne dispone, teleobiettivo e binocolo
pranzo
al sacco
appuntamento
alle ore 9 al lago di Bolsena (il luogo esatto verrà indicato a tutti gli iscritti)
come arrivare
in auto da Roma con l'autostrada fino a Orte e poi statale Cassia per Viterbo e oltre (calcolare circa un'ora e tre quarti)
costi di partecipazione
100 euro per l'intera giornata (gratis per gli iscritti al corso Wild Italy) + escursione in barca 15 euro
accompagnatori non fotografi 50 euro+15 escursione in barca
cosa comprende il costo di partecipazione
docenza e assistenza fotografica all-the-day da parte del professionista che conduce il workshop
cosa non comprende il costo di partecipazione
eventuali assicurazioni (a carico dei partecipanti), i trasferimenti da/verso i luoghi di residenza
modalità di iscrizione
versamento di 50 euro di caparra fino a esaurimento posti mediante bonifico bancario (inviando una mail di richiesta verranno forniti i dati necessari) oppure con carta di credito o conto PayPal cliccando sul pulsante in basso
per ulteriori informazioni